Relè di alimentazione CC per sistemi verdi e sostenibili

29 Novembre 2022
Relè di alimentazione CC per sistemi verdi e sostenibili

Omron ha ampliato la propria famiglia di relè di potenza CC con l’introduzione di un dispositivo compatto, ideale per sistemi ecologici e sostenibili.

 

Omron Electronic Components Europe introduce il modello G9EC-X1, un dispositivo compatto che offre la commutazione di carichi fino a 1000V / 150A CC.

 

 

 

Le applicazioni per il nuovo Omron G9EC includono lo shutdown di sicurezza CC per caricabatterie rapidi, i quadri di derivazione a spegnimento rapido e gli inverter fotovoltaici commerciali o industriali. Le sezioni di commutazione e di azionamento sono iniettate con gas e sigillate ermeticamente, consentendo a questi relè compatti di interrompere carichi ad alta capacità. La struttura sigillata, inoltre, non richiede spazio per l’arco, riducendo gli ingombri e contribuendo a garantire la sicurezza delle applicazioni.

Le dimensioni del nuovo relè sono identiche a quelle del modello G9EC standard: solo 98 x 44 x 86.7 mm (L x P x A). Il dispositivo è omologato secondo lo standard UL/CSA UL508. La vita operativa è valutata in 1.000 interventi a 1kV / 150A CC, 6.000 a 1kV / 100A CC e 3.000 a 400V CC / 200A CC.

La resistenza di contatto all’interno del relè è inferiore a 0.5 mΩ, riducendo la generazione di calore del componente. Di conseguenza, il dispositivo può trasportare correnti continue di 200A a 85°C. La rigidità dielettrica tra bobina e contatto, nonché tra contatti della stessa polarità, è specificata a 4000V CA.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

XELIO e PLT Energia

PLT Energia e X-ELIO siglano un accordo per la vendita di un progetto fotovoltaico da 50 MW in Italia

L'impianto di Castelvetrano, in provincia di Trapani, con una produzione stimata di 92 GWh di energia pulita all’anno contribuisce agli obiettivi...

Goleniów vestas

Vestas acquisisce la fabbrica di pale onshore di Goleniów ed espande la sua presenza in Europa

Con il rafforzamento della presenza produttiva in Polonia e i nuovi investimenti a Taranto, Vestas consolida il suo impegno in...

LG Chem ed Enilive

Trasformare scarti e residui in combustibili sostenibili: LG Chem ed Enilive iniziano i lavori per le fondazioni del primo impianto HVO / SAF in Corea del Sud

LG-Eni BioRefining, joint venture tra LG Chem ed Enilive, avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda