RemTech Expo 2021: si parte con la XV Edizione sui temi del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori

17 Settembre 2021
Remtech

Si avvicina l’appuntamento con la “XV Edizione di RemTech Expo 2021, hub tecnologico permanente internazionale sui temi del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori (in blended edition), organizzato il 20 e 21 in forma digitale e dal 22 al 24 settembre nella sede di Ferrara Fiere.

A ufficializzare la partenza, Silvia Paparella General Manager di RemTech Expo intervenuta alla conferenza stampa di presentazione di uno degli appuntamenti più attesi dell’anno, alla presenza di importanti ospiti, come nel caso del padrone di casa l’assessore comunale all’Ambiente Alessandro Balboni in rappresentanza dell’amministrazione comunale e del sindaco Alan Fabbri che ha voluto fortemente ospitare questa iniziativa nella meravigliosa cornice della sala degli Arazzi della residenza municipale di Ferrara.

RemTech non è solo un momento di rappresentazione e di condivisione dello stato dell’arte e delle prospettive future, è soprattutto un network di esperti, nazionali ed internazionali, che opera in forma permanente ed in cui il comparto pubblico ed il settore privato hanno modo di confrontarsi e dialogare in maniera costruttiva ed efficace e di condividere impulsi ed ispirazioni, ma anche strategie e programmi da attivare nel prossimo futuro” ha dichiarato Silvia Paparella General Manager RemTech Expo. Quest’ anno abbiamo voluto ridefinire e ripensare i luoghi, ridefinendo spazi, contenuti, esperienze, attività, per far si che RemTech rappresenti per tutti una ripartenza senza precedenti a livello nazionale ed internazionale, il luogo e il tempo in cui pensare l’Ambiente Integralmente inteso e immaginare concretamente e fattivamente soluzioni per un futuro del Pianeta più sostenibile e accogliente per le generazioni future”.

A RemTech, ha proseguito Paparella, “si parlerà del futuro del pianeta, di Pnrr, di prevenzione e dei rischi, di innovazione tecnologica e transizione ecologica. Lo faremo nell’ambito degli Stati Generali del risanamento e dello sviluppo sostenibile dei territori ed in occasione del World Water Forum Day, con RemTech presente nel comitato nazionale che sostiene l’Italia come paese candidato ad ospitare nel 2024 il World Water Forum. Parleremo poi di ricostruzioni, e di carta delle ricostruzioni, un progetto nato proprio sui tavoli di RemTech dell’anno scorso”.

Ancora pochi giorni – deadline 20/09 – per iscriversi e partecipare all’evento in presenza dal 22 al 24 Settembre a Ferrara ed essere parte della transizione ecologica e digitale. Clicca qui per registrarti.

Per seguire gli eventi online il 20 e il 21, registrati invece alla piattaforma digitale RemTech_Meeters.

 

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Consorzio Ecopolietilene cresce

Il Consorzio Ecopolietilene cresce del 15% e punta a una filiera sempre più efficiente

I dati di raccolta 2024 confermano un trend positivo sotto tutti i profili: 32.488 tonnellate di rifiuti gestiti (+24% rispetto...

competizione tra cibo ed energia agrivoltaico studio polimi

L’agrivoltaico può ridurre la competizione tra cibo ed energia

Uno studio del Politecnico di Milano, pubblicato su Earth's Future, analizza come la coesistenza tra pannelli fotovoltaici e colture agricole...

Andrea Lamberti CO2CAP

Catturare e purificare CO2 producendo energia, oggi è possibile grazie alla nuova tecnologia sostenibile sviluppata dal Politecnico di Torino

Il progetto CO2CAP, finanziato all’ateneo torinese da uno Starting Grant dello European Research Council, ha pubblicato il suo principale risultato.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda