RemTech Expo: in presenza e digitale con meeters2.0

23 Luglio 2021
remtech expo

In occasione della RemTech Week, dal 20 al 24 Settembre, grazie a meeters2.0 sarà possibile partecipare al RemTech Expo non solo in presenza, ma anche in digitale. Questa nuova piattaforma, pensata per abbattere il distanziamento, consentirà alla comunità internazionale della Hub Tecnologica di RemTech di incontrarsi 24h su 24, confrontarsi e crescere, supportando il Paese e l’Europa nel mondo.

Meeters2.0 sarà completamente integrata all’esposizione live, in modo da collegare tra loro utenti e contenuti generati in presenza e online, che attraverso la piattaforma verranno immediatamente moltiplicati su scala mondiale. Il risultato sarà una fruizione permanente delle conoscenze condivise sui tavoli di RemTech.

RemTech Expo è l’unico evento internazionale permanente specializzato sulla protezione e sviluppo sostenibile del territorio, bonifiche dei siti contaminati, coste e porti, dissesto idrogeologico, cambiamenti climatici, rischio sismico, rigenerazione urbana e industria chimica sostenibile. Qui si parlerà del futuro del Pianeta, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Innovazione tecnologica e digitale, tutela ambientale, transizione ecologica, sviluppo sostenibile dei territori e benessere per gli abitanti delle città. Quest’anno la manifestazione sarà caratterizzata da un nuovo layout ‘paesaggio’, formato da ‘borghi’ tematici e ‘piazzette’ interattive nelle quali si svolgeranno attività esperienziali e formative, con l’obiettivo comune di evolvere verso un modello di sviluppo più compatibile e sostenibile.

Per questa edizione sono già previste le partecipazioni di numerose autorità come: Ilaria Fontana, Sottosegretaria di Stato al Ministero della Transizione Ecologica, Vannia Gava, Sottosegretaria di Stato al Ministero della Transizione Ecologica, Alessandro Morelli, Vice Ministro al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento di Protezione Civile, Antonio Pietro Marzo, Comandante Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (C.U.F.A.A.), Filomena Maggino, Coordinatrice Dipartimento per il Benessere Integrale Pontificia Accademia Mariana, Giovanni Legnini, Commissario Straordinario Ricostruzione Centro Italia, Gen. B. Giuseppe Vadalà, Commissario Unico per la Bonifica delle discariche abusive, Alessandro Bratti, Direttore Generale Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.

 

 

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

moonrise dolomiti rpet

Aliplast e Imbotex insieme per una filiera tessile Made in Italy più sostenibile con MOONRISE® Dolomiti rPET

Ogni tonnellata di fibra corrisponde al recupero di circa 40.000 bottiglie in PET, contribuendo così alla salvaguardia dell’ecosistema alpino.

WME

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla  gestione dei rifiuti, torna con la sua...

totalenergies e veolia accordo

TotalEnergies e Veolia uniscono le forze per la transizione energetica e l'economia circolare

La partnership mira a ridurre le emissioni di metano dalle discariche e l'impronta idrica del settore industriale, oltre che a...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda