Reti idriche smart con AIAQUA, il nuovo spin-off di Unibz

18 Agosto 2021
aiaqua

Presentato il secondo spin-off della Libera Università di Bolzano AIAQUA che si andrà ad insediare nell’incubatore di start-up NOI Techpark insieme alle altre realtà innovative locali.

Il progetto è nato da un gruppo di studenti e professori dell’ateneo bolzanino della Facoltà di Scienze e Tecnologie e della Facoltà di Economia. AIAQUA propone un modello innovativo di gestione della rete idrica per piccoli-medi attori locali che si basa su tecnologie digitali avanzate, fra cui l’analisi di dati e la simulazione tramite ausilio dell’intelligenza artificiale.

L’obbiettivo è quello di ottimizzare l’approvvigionamento idrico attraverso la riduzione degli sprechi di acqua ed energia nonché migliorare la pianificazione e il rinnovo degli impianti.

Secondo le stime nazionali, infatti, ben il 40% dell’acqua potabile immessa nel sistema idrico viene perso a causa di una gestione obsoleta della rete e il 5% dell’energia elettrica prodotta viene consumata per il solo trattamento delle acque.

Oltre agli innovativi strumenti di analisi messi a disposizione dall’azienda, saranno proprio le conoscenze tecniche del gruppo responsabile di AIAQUA a porre rimedio agli sprechi. “L’acqua è un bene comune e primario che va gestito con un’ottica improntata sul servizio di qualità piuttosto che sui soli profitti”, sottolinea il Professor Francesco Ravazzolo della Facoltà di Economia, e uno dei cinque fondatori della startup. Limitare lo spreco di acqua ed energia, aumentare la resilienza delle reti e l’efficienza energetica, pianificare la manutenzione ed il rinnovo dei sistemi sono pertanto tra i temi chiave di AIAQUA. “L’approccio innovativo e sostenibile rende AIAQUA perfettamente in linea con la nostra visione e con la rete di start-up, aziende e istituti di ricerca che fanno parte di NOI Techpark”, ha sottolineato la responsabile dello Start-up Incubator del NOI, Petra Gratl.

Fondamentale il ruolo dell’università e del parco tecnologico NOI Techpark che con il suo incubatore di start-up offre l’ambiente ideale per queste realtà innovative. “È un passaggio molto importante quello che vede AIAQUA passare dalla ricerca al mercato, si può dire che sia una vera e propria avventura con tutti i rischi del caso. Per questo NOI Techpark darà tutto il suo supporto alla start-up in fase di pianificazione del modello di business fino alla ricerca di finanziatori”, spiega Hubert Hofer vicedirettore di NOI Techpark.

Oggi come oggi i compiti tradizionali della realtà universitaria, quali didattica e ricerca, vengono affiancati dalla cosiddetta terza missione che consiste nel supportare lo sviluppo del territorio attraverso il processo di trasferimento tecnologico. Unibz è quindi orgogliosa di presentare il secondo spin-off dell’ateneo come esempio calzante di ricerca al servizio della società”, spiega la Presidente di unibz Ulrike Tappeiner.

 

I fondatori

AIAQUA è stata fondata dagli ingegneri Andrea Menapace e Ariele Zanfei, dal professor Maurizio Righetti (tutti membri della Facoltà di Scienze e Tecnologie), dal professor Francesco Ravazzolo (Facoltà di Economia) e dal dott. Alberto De Luca (libero professionista). Il gruppo conta su un solido background scientifico e vanta un’ampia rete di collaborazioni nazionali ed internazionali. Le competenze diversificate e complementari a disposizione del gruppo si estendono ai campi dell’ingegneria idraulica ed ambientale, delle tecniche di previsione ed ottimizzazione dei processi, della modellazione numerica delle reti, dei modelli matematici e statistici ed, infine, al campo dello sviluppo di applicativi informatici.

 

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

WME

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla  gestione dei rifiuti, torna con la sua...

totalenergies e veolia accordo

TotalEnergies e Veolia uniscono le forze per la transizione energetica e l'economia circolare

La partnership mira a ridurre le emissioni di metano dalle discariche e l'impronta idrica del settore industriale, oltre che a...

GT6000 Mobilis

Gasmet GT6000 Mobilis: il primo analizzatore FTIR certificato per le emissioni

Quando si parla di emissioni in atmosfera, la sfida è unire rigore scientifico e praticità operativa. Il Gasmet GT6000 Mobilis...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda