Rifiuti organici e plastici, accordo Cic-Corepla per migliorare la raccolta

28 Giugno 2019
Rifiuti

Al via un accordo tra Consorzio Italiano Compostatori (Cic) e Corepla per monitorare la presenza di imballaggi in plastica e bioplastica compostabile negli impianti di riciclo organico

 

Obiettivo: migliorare la qualità della raccolta differenziata del rifiuto organico e plastico e raggiungere valori sempre più alti di purezza merceologica. L’accordo annuale punta a proseguire le attività di studio, ricerca e monitoraggio relative alla quantità e qualità degli imballaggi in plastica e compostabili conferiti con la frazione organica.

 

Presentato durante l’EcoForum di Legambiente, l’accordo si pone in continuità con il progetto svolto dai consorzi nel triennio 2015-2017. Il monitoraggio punterà a verificare e quantificare gli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile idonei alla filiera dell’organico e che vengono avviati a recupero presso impianti di compostaggio e di digestione anaerobica: si tratta di un elemento imprescindibile per garantire l’effettivo riciclo di tali materiali.

Il monitoraggio, spiegano i due consorzi, dovrà valutare anche la quantità di imballaggi in plastica tradizionale che, erroneamente, entrano nella filiera come impurità. L’analisi sarà effettuata sugli impianti delle aziende consorziate Cic che, ad oggi, sono più o meno 80 con un centinaio di impianti di taglia industriale.

“Il compost che si ottiene dal trattamento dei rifiuti organici rappresenta un fertilizzante naturale che migliora la qualità dei suoli e permette di rinunciare ai prodotti chimici di sintesi: produrre un compost di alta qualità e promuoverne la diffusione significa diffondere uno strumento efficace contro erosione, impermeabilizzazione, perdita di biodiversità e contaminazione”, sottolinea Flavio Bizzoni, nuovo presidente del Cic. “È il fine vita che fa la differenza. Intendiamo con questo accordo favorire le attività di ricerca, monitoraggio e informative per verificare il corretto conferimento degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile presso gli impianti di trattamento della frazione organica. Perché solo una corretta modalità di conferimento permette un riciclo di qualità sia per le plastiche tradizionali che per le compostabili”, dichiara Antonello Ciotti, presidente del Corepla.

Fonte: Ansa

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Making Cosmetics 2025

Making Cosmetics 2025: dove innovazione e sostenibilità diventano bellezza

Dal 19 al 20 novembre 2025, Milano ospita Making Cosmetics, l’evento professionale che unisce tutta la filiera cosmetica, dalla formulazione...

moonrise dolomiti rpet

Aliplast e Imbotex insieme per una filiera tessile Made in Italy più sostenibile con MOONRISE® Dolomiti rPET

Ogni tonnellata di fibra corrisponde al recupero di circa 40.000 bottiglie in PET, contribuendo così alla salvaguardia dell’ecosistema alpino.

WME

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla  gestione dei rifiuti, torna con la sua...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda