Safe School 4.0 di Enea misura consumi e vulnerabilità sismica delle scuole

10 Novembre 2017
Safe School 4.0

Arriva Safe School 4.0, l’app di Enea che misura consumi e vulnerabilità sismica delle scuole

 

Safe School 4.0 è l’applicazione per tablet e smartphone che misura i consumi energetici e la vulnerabilità sismica degli edifici scolastici. Questo innovativo strumento è stato creato per programmare in modo più sostenibile ed economico gli interventi di messa in sicurezza e riqualificazione energetica.

L’App, realizzata dai ricercatori Enea per la Campagna nazionale sull’efficienza energetica Italia in Classe A, è stata presentata ufficialmente mercoledì 8 novembre presso l’Hub ENEA alla fiera internazionale Key Energy ed Ecomondo a Rimini dal 7 al 10 novembre (stand 105 – padiglione B5).

Lo scopo dell’App
Safe School 4.0 è in grado di dare una prima valutazione degli interventi per il miglioramento della funzionalità, gestione e prestazioni sia dal punto di vista dell’efficientamento energetico che da quello strutturale. Il lavoro dei tecnici potrà trovare un valido supporto in questo strumento, che mette anche a confronto i consumi reali dell’immobile con il fabbisogno energetico di riferimento per gli edifici scolastici, assegnando ad ogni struttura una classe di merito sia per i consumi elettrici riscaldamento, sia per quelli dovuti al riscaldamento.

Cosa si può scoprire con Safe School 4.0
Dopo aver inserito i dati nelle varie sezioni si potrà avere tutta una serie di informazioni estremamente utili:

  • un report dei rilievi completo di foto;
  • il livello della vulnerabilità strutturale e delle azioni per migliorare la sicurezza dell’edificio;
  • il livello della classe di merito energetica e degli interventi per ottimizzarne la prestazione;
  • un file contenente tutte le informazioni inserite dal tecnico.

Grazie ai dati raccolti, ENEA potrà realizzare una piattaforma informatica di pianificazione strategica per un unico progetto di recupero degli edifici esistenti, per poter migliorare le condizioni strutturali delle costruzioni in base alle diverse criticità rilevate.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Intesa ANIMP ENEA

Intesa ANIMP-ENEA per accelerare sul nuovo nucleare

La collaborazione valorizza il know-how della filiera impiantistica italiana nello sviluppo di tecnologie nucleari di nuova generazione.

upgrade centrale di San Severo

Ansaldo Energia completa con successo l'upgrading della centrale Alpiq di San Severo

L'impianto rafforza il proprio ruolo di asset flessibile e altamente efficiente a supporto della sicurezza elettrica nazionale e della transizione...

next n nextchem

NEXTCHEM si aggiudica da newcleo un contratto di servizi di ingegneria del valore di 70 milioni di euro e lancia NEXT-N

Con questo primo contratto NEXT-N lavorerà con newcleo per realizzare il basic design della conventional island e del balance of...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda