Sanofi investe in Resalis Therapeutics

31 Ottobre 2024
RES-010

La startup torinese, dedicata allo sviluppo di terapie basate sull’RNA per il trattamento di disturbi metabolici complessi, accelera lo sviluppo di un farmaco potenzialmente trasformativo per i pazienti affetti da obesità.

 

Resalis Therapeutics ha recentemente annunciato un investimento azionario strategico da parte di Sanofi.

L’azienda intende utilizzare il ricavato per accelerare lo sviluppo del suo candidato sperimentale principale, RES-010, attraverso uno studio clinico proof-of-concept di Fase 2.

RES-010 è un oligonucleotide antisenso di prima classe, che ha come bersaglio il miR-22, un RNA non codificante che svolge un ruolo centrale nei percorsi molecolari alla base dell’obesità.

 

Questo approccio innovativo posiziona Resalis in prima linea nelle terapie di nuova generazione per le malattie metaboliche.

Alessandro Toniolo, CEO di Resalis Therapeutics, ha dichiarato: “Il panorama terapeutico dell’obesità è in rapida evoluzione e l’investimento di Sanofi evidenzia il potenziale del nostro approccio. Mentre ci prepariamo ad avviare uno studio clinico di Fase 1 per RES-010, questo investimento non solo convalida i solidi dati che abbiamo generato finora ma ci posiziona anche per avanzare rapidamente negli studi di Fase 2, avvicinandoci all’offerta di un farmaco potenzialmente trasformativo per i pazienti affetti da obesità. Crediamo che questo sarà un catalizzatore per un ulteriore interesse in questo mercato in crescita”.

Informazioni su RES-010 – Il candidato è stato progettato per riprogrammare le vie metaboliche, fornendo un potenziale impatto terapeutico modificante la malattia che potrebbe includere una perdita di peso sostenuta e di alta qualità. Mirando specificamente al miR-22, un regolatore principale della biosintesi lipidica, della funzione mitocondriale e della trasformazione del tessuto adiposo, RES-010 ha il potenziale per andare oltre i trattamenti convenzionali dell’obesità che spesso si concentrano solo sulla riduzione dell’appetito. Questo approccio mirato ha il potenziale per offrire una soluzione più duratura.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Waste-to-Value

Dow e Innventure collaborano per la piattaforma Waste-to-Value

Le due aziende insieme nel riciclo chimico per portare a livello industriale le tecnologie di conversione di rifiuti plastici misti...

ERP

Sistemi di integrazione LIMS-MES-ERP per il controllo qualità dei prodotti

Si terrà giovedì 16 gennaio il webinar di Polisystem Informatica, realizzato in collaborazione con IndustryChemistry, sui vantaggi dell’integrazione ERP-LIMS nelle...

Mitsui Chemicals piattaforma ia generativa

Mitsui Chemicals sviluppa una piattaforma di IA generativa per la ricerca brevettuale

I primi test mostrano che è possibile ridurre fino all'80% il tempo richiesto per le ricerche brevettuali e l’esplorazione di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda