Easergy P3 di Schneider Electric: il relé di protezione universale

13 Febbraio 2020
Schneider

Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, presenta il nuovo relé di protezione Easergy P3. Con le più innovative funzionalità di protezione e di comunicazione digitale, rappresenta un importante passo avanti in termini di efficienza operativa nella protezione di apparecchiature in media tensione e di componenti di controllo.

Quadristi e system integrator possono integrare Easergy P3 negli impianti e utilizzarlo con facilità. Ogni fase del progetto si velocizza: dalla scelta del prodotto all’installazione, fino alla configurazione, grazie a un insieme di strumenti digitali che offrono maggiore efficienza operativa.

 

In particolare, il software di configurazione Easergy Pro è stato progettato in modo da essere facile da usare anche per personale non esperto, offrendo comunque funzioni evolute e intelligenti come, ad esempio, il test di simulazione virtuale; inoltre la possibilità di configurazione web integrata permette di cambiare velocemente settaggi senza bisogno di usare uno strumento dedicato.

Easergy P3 rappresenta una soluzione universale, affidabile, di alta qualità e facile da usare. Oltre 100 anni di esperienza e qualità Schneider Electric nel settore hanno permesso di realizzare un prodotto unico adatto a un’ampia varietà di applicazioni in media tensione; con le sue collaudate funzionalità di protezione e controllo, inoltre, Easergy P3 è un elemento fondamentale per aumentare la sicurezza, grazie all’integrazione nel prodotto della funzione di mitigazione dell’arco elettrico.

Naturalmente, Easergy P3 è conforme agli standard IEC 61850 ed è progettato per essere pienamente interoperabile con tutti i più recenti protocolli e standard di comunicazione (incluse le architetture con ridondanza parallela).

Con gli altri prodotti della famiglia Easergy, tra i quali l’innovativo strumento per l’automazione delle cabine secondarie Easergy T300, Easergy P3 fa parte di EcoStruxure™ Power, l’architettura Schneider Electric abilitata dall’IoT, aperta e interoperabile, permette di offrire ai clienti più valore in termini di sicurezza, efficienza, sostenibilità e connettività.

 

Per maggiori informazioni visitare la pagina web dedicata

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

upgrade centrale di San Severo

Ansaldo Energia completa con successo l'upgrading della centrale Alpiq di San Severo

L'impianto rafforza il proprio ruolo di asset flessibile e altamente efficiente a supporto della sicurezza elettrica nazionale e della transizione...

next n nextchem

NEXTCHEM si aggiudica da newcleo un contratto di servizi di ingegneria del valore di 70 milioni di euro e lancia NEXT-N

Con questo primo contratto NEXT-N lavorerà con newcleo per realizzare il basic design della conventional island e del balance of...

KHIMOD

Hydroalp ottiene l’esclusiva in Italia per le tecnologie KHIMOD

Hydroalp, azienda italiana che opera da EPC per la realizzazione di  impianti a idrogeno verde, a gas rinnovabili, impianti idroelettrici...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda