Shell Italia prima azienda energetica in regime di “Cooperative Compliance”

12 Febbraio 2018
Cooperative Compliance

Shell Italia è stata iscritta nel registro dei contribuenti che operano in piena trasparenza con l’Autorità fiscale italiana

 

Shell Italia E&P, società del Royal Dutch Shell, è la prima azienda operante nel settore energetico in Italia ad essere stata ammessa al “regime di adempimento collaborativo” (“cooperative compliance”), previsto dal Dlgs. 128/2015.

La notifica è arrivata lo scorso dicembre, a valle dell’esito positivo delle verifiche effettuate dai funzionari dell’Agenzia durante gli oltre dodici mesi trascorsi dall’inoltro della domanda di ammissione da parte di Shell Italia E&P.

Il risultato rappresenta per Shell un ulteriore passo avanti nella ricerca di una sempre maggiore efficienza e trasparenza dei sistemi di controllo interni. Questo riconoscimento ha premiato, in particolare, il soddisfacimento di un requisito essenziale, ossia il possesso di un efficace sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale come parte integrante del più ampio Tax Control Framework.

Oltre all’obiettivo di instaurare un rapporto di fiducia tra l’Autorità fiscale e Shell Italia E&P, che punta ad accrescere il livello di certezza sulle questioni fiscali rilevanti, il regime di cooperative compliance consentirà a Shell Italia E&P di discutere preventivamente con l’Agenzia delle Entrate situazioni suscettibili di generare rischi fiscali prima della presentazione delle dichiarazioni fiscali.

Sarà possibile in tal modo gestire le situazioni di incertezza attraverso un confronto preventivo su elementi che, di fatto, possono comprendere anche l’anticipazione del controllo e si presta, pertanto, a prevenire e a risolvere anticipatamente le potenziali controversie fiscali.

Shell Italia E&P va così ad aggiungersi al gruppo delle aziende ammesse alla “cooperative compliance”, che ad oggi annovera Ferrero, Fineco, Leonardo, Prada e Unicredit.

 

Fonte Shell Italia

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

upgrade centrale di San Severo

Ansaldo Energia completa con successo l'upgrading della centrale Alpiq di San Severo

L'impianto rafforza il proprio ruolo di asset flessibile e altamente efficiente a supporto della sicurezza elettrica nazionale e della transizione...

next n nextchem

NEXTCHEM si aggiudica da newcleo un contratto di servizi di ingegneria del valore di 70 milioni di euro e lancia NEXT-N

Con questo primo contratto NEXT-N lavorerà con newcleo per realizzare il basic design della conventional island e del balance of...

KHIMOD

Hydroalp ottiene l’esclusiva in Italia per le tecnologie KHIMOD

Hydroalp, azienda italiana che opera da EPC per la realizzazione di  impianti a idrogeno verde, a gas rinnovabili, impianti idroelettrici...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda