Sistemi di integrazione LIMS-MES-ERP per il controllo qualità dei prodotti

13 Gennaio 2025
ERP

Si terrà giovedì 16 gennaio il webinar di Polisystem Informatica, realizzato in collaborazione con IndustryChemistry, sui vantaggi dell’integrazione ERP-LIMS nelle aziende di produzione.

 

A volte i sistemi ERP offrono moduli dedicati per i piani di controllo qualità dei prodotti (es. SAP/QM) come alternativa ad un LIMS. Tuttavia, spesso ci si rende conto che questa soluzione non può supportare tutti i processi, i flussi di lavoro e le normative (es. UNI CEI EN 17025) del Laboratorio.

Anche la produzione, su ERP, necessita di informazioni generate dal Laboratorio per alimentare i propri processi. L’obiettivo finale è capire quale sia l’approccio migliore per garantire la scelta ottimale atta a rendere efficace il sistema di comunicazione tra le molteplici entità coinvolte in un processo produttivo ed i controlli che lo governano.

L’integrazione dei sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) e LIMS (Laboratory Information Management System) nelle aziende di produzione rappresenta una soluzione strategica per migliorare la gestione delle risorse e garantire la conformità normativa. Questa integrazione varia a seconda dell’ambiente in cui si deve intervenire, poiché non tutte le aziende di produzione sono uguali e non tutte lavorano nello stesso modo, oltre a essere dotate di sistemi diversi.

Non esiste una soluzione assoluta. Due sono le principali informazioni o strutture che devono essere scambiate tra i vari sistemi: la specifica del prodotto ed i lotti di produzione da testare, ed i test che il Laboratorio deve eseguire. Si possono ipotizzare varie casistiche ed ogni soluzione ha vantaggi e svantaggi. Per questo, quando si parla di integrazione del LIMS con la produzione, è fondamentale scegliere ed adottare la tecnica informatica più consona per far interagire questi sistemi.

Polisystem Informatica si offre come consulente, oltre a fornire LIMS standard, proponendo ai Laboratori un vero servizio di progetto di implementazione LIMS, attraverso la mappatura dei processi del laboratorio. Conoscendo cosa è attivo e come funziona, si è in grado di trovare una soluzione che si adatti e si cali alla realtà specifica di un determinato Laboratorio.

La scelta di un LIMS già strutturato per permettere questo tipo di comunicazione ed in grado di adattarsi a ogni possibile scelta di implementazione, è la soluzione migliore.

 

Giovedì 16 gennaio 2025 | ore 11.30

GUARDA IL VIDEO

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Manutenzione predittiva nell'industria chimica: come l'IA trasforma la gestione dei sistemi idraulici

Nel panorama industriale contemporaneo, la digitalizzazione dei processi produttivi rappresenta una necessità strategica per mantenere la competitività. L'intelligenza artificiale emerge...

SGD Pharma acquisisce Alphial

Alphial Srl entra a far parte di SGD Pharma

Il gruppo francese rafforza la presenza in Europa e la sua leadership globale nel packaging in vetro tubolare con l'acquisizione...

Tillmanns IMCD

IMCD acquisisce Tillmanns per rafforzare ulteriormente la sua presenza in Italia

L'operazione rappresenta un'importante scelta strategica per IMCD, che cresce in dimensioni e presenza sul mercato italiano, grazie anche al valore,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda