Sistemi di tubazione a doppio contenimento di Georg Fischer

25 Luglio 2016

CONTAIN-IT Plus di Georg Fischer rappresenta la “prima giunzione” del tubo interno, mediante cui è possibile installare il tubo interno prima di quello esterno, assicurando l’ispezione visiva di ciascuna giunzione nella fase di montaggio e in quella di collaudo. Per questo, soddisfa i requisiti delle norme DVS

Il trasporto di fluidi pericolosi negli impianti industriali costituisce un processo piuttosto critico, in grado di mettere alla prova gli ingegneri della sicurezza. Proprio per questo, negli anni sono stati sperimentati diversi sistemi che possano superare il problema rendendo quest’operazione più sicura.
Tra le soluzioni più efficaci, sicuramente c’è quella di George Fisher, che ha sviluppato CONTAIN-IT Plus, un sistema a doppio contenimento in materiale plastico. Si tratta di una tubazione sia interna che esterna utilizzata per le linee singole. Questi tubi sono realizzati in differenti materiali plastici (PVC-U, PVC-C, PE100, PP e PVDF) e con diverse tecnologie di giunzione (incollaggio, saldatura di tasca, di testa, a infrarossi). Grazie alla varietà di caratteristiche all’interno della gamma possono adattarsi ai differenti parametri di processo: il chemical convogliato, la pressione e la temperatura di esercizio, il carico di lavoro.

CONTAIN-IT Plus consente agli operatori di installare il tubo interno prima di quello esterno, garantendo la possibilità di ispezione diretta delle diverse giunzioni sia durante il montaggio sia durante il collaudo in pressione. L’installazione di spie visive per l’individuazione delle perdite è garantita da articolari raccordi terminali.

Anche il tubo esterno assume un’importanza fondamentale. Realizzato in PE100, PVC-U di colore grigio o PVC-U trasparente, assicura la resistenza in pressione con giunzione tramite manicotto elettrosaldabile oppure manicotto meccanico. I raccordi sono già nella versione a doppio contenimento, pronti per l’installazione: l’interno è nello stesso materiale selezionato per il tubo mentre la camicia esterna è sempre in PE100.georg-fischer

Praticamente questo sistema a doppio contenimento garantisce che non ci sia dispersione di fluido o, nel caso ci sia una piccola perdita, aiuta a individuare e programmare immediatamente la riparazione. Ciò è possibile grazie alla linea costituita da un tubo interno e uno esterno di diversi materiali, capaci di resistere a sollecitazioni differenti in base all’ambiente in cui si trovano. In questo modo non sono soggetti a stress termici o chimici, spesso fonti di disastri e problemi tecnici. L’intera linea, infatti, per essere testata, è stata soggetta a stress provocati appositamente e misurati con un software di calcolo all’avanguardia.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Eolico offshore

Eolico offshore: completata la prima campagna di installazione del progetto Dogger Bank

Saipem ha raggiunto un nuovo traguardo nell'eolico offshore con il completamento della prima campagna di installazione per lo sviluppo del...

chimica 4.0

All'Università di Torino oltre 9 milioni di euro per studiare la Chimica 4.0

Grazie al progetto verrà potenziata la ricerca chimica in tre ambiti di stretta attualità: ambiente, energia e salute. A questi...

eFining

eFining™ di Honeywell UOP: la tecnologia per carburanti aerei sostenibili

eFining può ridurre le emissioni di gas serra (GHG) dell’88% rispetto al carburante per aerei tradizionale. HIF Global intende utilizzare...

Share This