Smart City, progetto Ue coinvolge rete di città europee

17 Aprile 2020
smat city

Arrivano da Glasgow gli aggiornamenti su “Ruggedised”, progetto finanziato dall’Unione europea a cui aderiscono diverse città, tra cui Parma.

Si tratta di una vera e propria rete di città in Europa che ha deciso di condividere informazioni, esperienze e buone pratiche per realizzare progetti e soluzioni smart citye possibilmente sviluppare veri e propri modelli di sostenibilità urbana. Il nome del progetto nasce dall’acronimo di “Rotterdam, Umeå and Glasgow – Generating Exemplar Districts In Sustainable Energy Deployment“.

 

temi affrontati nei progetti lanciati e nelle soluzioni offerte alla cittadinanza sono numerosi e tutti strategici in ottica smart city: reti termiche che connettono numerosi edifici per la diffusione del calore e del freddo, infrastrutture diffuse di ricarica di veicoli elettrici, parcheggi smart con ricarica per veicoli elettrici, trasporti pubblici locali a zero emissioni, sistemi di illuminazione pubblica multiservizio, impianti di generazione/microgenerazione di energia elettrica da fonti rinnovabili, solo per citarne alcuni.

Come detto, le novità – disponibili sul sul sito web del progetto – riguardano le attività messe in campo dall’amministrazione di Glasgow, tra cui: la massimizzazione del consumo, all’interno del distretto, di energia generata localmente; un più largo impiego di veicoli elettrici per migliorare la qualità dell’aria e per ridurre le emissioni di CO2; la dimostrazione che la ricarica di veicoli elettrici, l’illuminazione stradale intelligente e altri sistemi controllabili possono essere impiegati all’interno di un sistema di armonizzazione della domanda, per gestire diversi carichi sulla rete elettrica; la creazione di modelli di contratto per i generatori di energia e i consumatori locali, così da distribuire meglio il calore e l’energia; lo sviluppo di un motore di analisi per perfezionare le soluzioni adottate.

I lampioni per l’illuminazione pubblica smart connettono già ogni parte della città scozzese ad altre soluzioni intelligenti, grazie a una rete di comunicazione wireless, come riporta la nuova relazione: “Sfruttando la maggiore connessione in città e i dati condivisi attraverso i lampioni intelligenti, una piattaforma di decisione su misura basata sui dati, sviluppata internamente dal Consiglio municipale di Glasgow, permette di raccogliere, analizzare e visualizzare i dati, i quali si trasformano in uno strumento utile a forgiare il processo decisionale sia della città che di un pubblico più ampio”.

Inoltre, è spiegato nella relazione, le soluzioni per una città più connessa apporteranno un contributo alla riduzione della povertà energetica, e forniranno alla città gli strumenti necessari per la gestione della domanda sulla rete elettrica.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

XELIO e PLT Energia

PLT Energia e X-ELIO siglano un accordo per la vendita di un progetto fotovoltaico da 50 MW in Italia

L'impianto di Castelvetrano, in provincia di Trapani, con una produzione stimata di 92 GWh di energia pulita all’anno contribuisce agli obiettivi...

Goleniów vestas

Vestas acquisisce la fabbrica di pale onshore di Goleniów ed espande la sua presenza in Europa

Con il rafforzamento della presenza produttiva in Polonia e i nuovi investimenti a Taranto, Vestas consolida il suo impegno in...

LG Chem ed Enilive

Trasformare scarti e residui in combustibili sostenibili: LG Chem ed Enilive iniziano i lavori per le fondazioni del primo impianto HVO / SAF in Corea del Sud

LG-Eni BioRefining, joint venture tra LG Chem ed Enilive, avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda