SOLARWATT evolve la sua offerta verso l’indipendenza energetica

13 Marzo 2018
SOLARWATT evolve la sua offerta

Il futuro dell‘approvvigionamento energetico è decentralizzato, decarbonizzato e digitale

 

Affinché il sole diventi la principale fonte di energia è necessario saper produrre, gestire e immagazzinare l’energia in modo affidabile. Con SOLARWATT, che collabora dal 2013 con BMW per  lo sviluppo della mobilità elettrica, si può fare.

L’azienda, che sarà presente a MCE2018 (Milano 13-16 marzo), investe da anni in ricerca e sviluppo per l’indipendenza energetica, ha un’offerta completa in continua evoluzione.

MyReserve Matrix, la batteria d’accumulo configurabile basata su  due  componenti principali (My Reserve Command, che include l’elettronica di potenza, e MyReserve Pack, il modulo batteria) oggi è in grado di immagazzinare il dieci per cento di energia in più. Utilizzando celle batteria più potenti la capacità di accumulo di un singolo modulo è aumentata da 2,2 kWh a 2,4 kWh, e MyReserve Command con cinque moduli batteria può arrivare a una capacità di 12 kWh. I nuovi moduli batteria sono perfettamente compatibili con tutte le versioni precedenti.

EnergyManager, il sistema intelligente in grado di controllare il flusso energetico massimizzando il consumo di energia prodotta dall’impianto fotovoltaico, è stato recentemente arricchito da una nuova funzionalità per permettere la carica intelligente dei veicoli elettrici. La nuova “E-mobility app” lascia all’utente la facoltà di decidere se caricare la propria auto elettrica con energia solare o con energia proveniente dalla rete, con la possibilità di risparmio in bolletta e in CO2. Garantisce inoltre che il veicolo elettrico sia completamente carico al  momento in cui deve essere utilizzato. Questa app è compatibile con le più comuni colonnine di ricarica, che quindi possono essere integrate in un impianto fotovoltaico esistente.

I moduli vetro-vetro producono, nel corso dei trent’anni di vita garantiti,  il 25% di elettricità in più. Grazie  a uno strato di vetro  sulla parte posteriore del pannello che previene infiltrazioni di umidità il modulo è più resistente alle microfratture prodotte da agenti esterni, come quelle prodotte dal vento o dalla neve.

SOLARWATT e BMW collaborano dal 2013, a livello europeo, fornendo soluzioni fotovoltaiche su tetto e per i parcheggi auto coperti e partecipando al programma “360° Electric” per l’efficienza nella mobilità elettrica.  “Il futuro dell‘approvvigionamento energetico è decentralizzato, decarbonizzato e digitale”, afferma Stefan Quandt, proprietario di SOLARWATT e principale azionista di BMW, personalmente interessato all’evoluzione delle energie rinnovabili.

A conferma della relazione esistente fra le due aziende presso lo stand SOLARWATT sarà esposta un’auto BMWi3.

 

Fonte Solarwatt Italia

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Sensori di pressione per idrogeno: nuove sfide e soluzioni avanzate

WIKA, con la sua esperienza e capacità innovativa, offre strumenti affidabili e sicuri per affrontare le sfide di questo settore...

Ecomondo 2025

Ecomondo 2025, l’edizione più internazionale di sempre: la sostenibilità guida il futuro globale

Nell'edizione 2025 +7% di presenze totali, salgono del 10% quelle estere. La visita del ministro Pichetto Fratin: “Ecomondo simbolo di...

cogei marcianise

Cogei consolida la sua crescita e accelera la transizione ecologica

Biometano dai fanghi, presentati i piani di crescita e i nuovi progetti per la gestione responsabile delle acque reflue all’insegna...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda