SOLARWATT: Nuove regole del gioco: i moduli fotovoltaici che consentono di proteggere l’investimento

22 Maggio 2018
solarwatt

Le attività di ricerca e sviluppo di SOLARWATT hanno permesso di identificare tecnologie in grado di aumentare la producibilità fotovoltaica, garantita trent’anni e assicurata per cinque

 

Cinque anni di assicurazione sull’impianto fotovoltaico per chi acquista i moduli Vision vetro-vetro: questa è la formula scelta da SOLARWATT per dimostrare l’affidabilità e la qualità dei suoi moduli.

Non si tratta di una formula promozionale ma della constatazione di un dato di fatto: la producibilità elettrica nei primi cinque anni di vita dei moduli rimane pressoché inalterata, ed esiste una polizza assicurativa a tutela di ciò.  In particolare le lastre di vetro selezionate dall’azienda hanno un elevato rendimento grazie a:

  • solo 2 mm di spessore, quindi miglior dissipazione del calore, e maggior translucenza, quindi maggior penetrazione dei raggi solari. Gli studi del Fraunhofer Institute dimostrano che, in particolare per i raggi ultravioletti, lastre più sottili facilitano il passaggio della luce solare.
  • basso contenuto di ossido di ferro. E’ dimostrato che gli ossidi di ferro ostacolano la penetrazione dei raggi, in particolare per lunghezze d’onda intorno ai mille nanometri (infrarosso).
  • rivestimento anti-riflesso, con una resa migliore del 3,5%

I moduli Vision sono sottoposti a test a 85 gradi con 85% di umidità per 5.000 ore (un tempo cinque volte superiore a quanto richiesto dalla normativa), ai test sui cambi di temperatura per 600 ore (tre volte più dello standard), e subiscono test con chicchi di grandine di 45 millimetri di diametro, anziché 25 previsti dallo standard IEC. Per questi motivi i moduli Vision hanno trent’anni di garanzia, e cinque anni di assicurazione sui primi cinque anni di vita dell’impianto, con grandi vantaggi per l’utente finale con un prodotto diverso dallo standard può ottenere fino al 35% in più di produzione energetica. “Sono aspetti squisitamente tecnici”, afferma Fabrizio Limani, Country Manager di SOLARWATT Italy,” che possono essere visti in chiave marketing cambiando di fatto il posizionamento dei moduli Vision sul mercato. E’ ormai consuetudine anche nel settore residenziale proteggere l’investimento fotovoltaico con una polizza assicurativa, una spesa aggiuntiva di circa il 20% rispetto al costo dell’impianto. Con SOLARWATT questa è inclusa nel prezzo, e di fatto si traduce in un beneficio economico per i moduli Vision, e un posizionamento sul mercato più favorevole.
E’ un segnale verso un mercato fotovoltaico più maturo, in cui il prezzo del singolo componente non è l’unico elemento da valutare, ma bisogna considerare la soluzione completa. Anche alla batteria MyReserve, infatti, sono abbinati cinque anni di assicurazione gratuita.

L’offerta SOLARWATT è completata da Energy Manager, il sistema per la gestione intelligente che permette un circolo virtuoso dell’energia, prodotta accumulata e consumata”. La polizza assicurativa tutela anche da furti e da eventuali danni atmosferici, risarcendo i costi (materiali e manodopera) sostenuti per il ripristino dell’impianto, i costi accessori per eseguire i lavori in sicurezza, nonché la mancata produzione nell’intervallo di tempo in cui l’impianto danneggiato non ha prodotto o ha prodotto solo parzialmente.

 

Fonte: updating

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Plastica in mare ENEA

Da ENEA un nuovo processo per estrarre "petrolio" dalla plastica recuperata in mare

Un team di ricercatori ENEA ha messo a punto un processo che consente di riconvertire oltre il 90% della plastica recuperata in...

energia verde Magaldi

Sole e sabbia per decarbonizzare le industrie: la tecnologia Magaldi STEM®, energia verde made in Italy

STEM®-CST combina il solare a concentrazione con soluzioni innovative di accumulo termico, basate sulla sabbia, elemento chiave delle tecnologie brevettate...

Alleanza per il fotovoltaico in Italia

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: "Per la transizione energetica servono 100 GW entro il 2030"

Stabilire un perimetro di certezza normativa, sbloccare i processi autorizzativi e superare i pregiudizi ideologici che rallentano lo sviluppo del...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda
Iscriviti alla Newsletter

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60


Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:

Anes  Assolombarda

Iscriviti alla Newsletter