SOLARWATT triplica in Germania la quota di mercato dei moduli vetro-vetro e completa la gamma di moduli introducendo nuovi prodotti

16 Gennaio 2019
solarwatt

A partire dal 2019 saranno disponibili i moduli ECO con tecnologia monocristallina e pellicola di vetro  

 

SOLARWATT, fornitore di soluzioni complete fotovoltaiche, negli ultimi tre anni ha più che triplicato la quota di mercato dei moduli  vetro-vetro in Germania. Ogni dieci impianti residenziali su tetto ce n’è uno che utilizza la tecnologia doppio vetro del produttore di Dresda. In base ai dati ufficiali della Federal Network Agency dall’inizio del 2016 a fine 2018  SOLARWATT ha aumentato la quota di mercato dal 2,3 a oltre l’8 percento nella fascia di mercato dai 3 ai  10 kWp.

Ai moduli vetro-vetro della famiglia Vision si affiancheranno da febbraio 2019 i moduli ECO che completeranno la gamma dei moduli fotovoltaici SOLARWATT per offrire qualità d’eccellenza anche ai clienti particolarmente sensibili al prezzo.

I nuovi moduli saranno disponibili i due versioni:

  • gli ECO 60 M con celle monocristalline, potenza nominale rispettivamente da 280 a 290 Wp, backsheet bianco e  cornice d’argento;
  • gli ECO 60 M Style celle monocristalline PERC, potenza nominale rispettivamente  da 295 a 305 Wp, backsheet nero e cornice nera;

Si tratta di moduli ingegnerizzati in Germania da un team di progettisti che hanno selezionato con attenzione tutti i componenti. La produzione è realizzata in OEM presso uno stabilimento certificato ISO 9001 e ISO 14001, che ha superato i test del TUV. Il processo produttivo è vincolato a verifiche periodiche da parte della direzione qualità SOLARWATT. I prodotti finiti sono sottoposti ai test affidabilità nei laboratori di Dresda.

I moduli Vision, con due lastre di vetro temperato da 2 mm, praticamente indistruttibili e con garanzia trentennale resteranno il top della gamma.

“L’introduzione dei moduli ECO è una grande opportunità per fidelizzare la nostra rete di vendita, che potrà contare su una soluzione completa per tutte le esigenze. I nostri installatori avranno a disposizione moduli di qualità con diverse fasce di prezzo, batterie d’accumulo modulari e configurabili e l’energy manager per ottimizzare la gestione dei carichi. Tutti i componenti saranno perfettamente compatibili fra loro, semplificando le attività di installazione e con un unico interlocutore per il supporto post vendita”, afferma Fabrizio Limani, country manager SOLARWATT Italy.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

XELIO e PLT Energia

PLT Energia e X-ELIO siglano un accordo per la vendita di un progetto fotovoltaico da 50 MW in Italia

L'impianto di Castelvetrano, in provincia di Trapani, con una produzione stimata di 92 GWh di energia pulita all’anno contribuisce agli obiettivi...

Goleniów vestas

Vestas acquisisce la fabbrica di pale onshore di Goleniów ed espande la sua presenza in Europa

Con il rafforzamento della presenza produttiva in Polonia e i nuovi investimenti a Taranto, Vestas consolida il suo impegno in...

LG Chem ed Enilive

Trasformare scarti e residui in combustibili sostenibili: LG Chem ed Enilive iniziano i lavori per le fondazioni del primo impianto HVO / SAF in Corea del Sud

LG-Eni BioRefining, joint venture tra LG Chem ed Enilive, avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda