Con Solgen punti vendita GDO ottengono certificazione ISO 50001

18 Luglio 2017
certificazione ISO 50001

Alla tavola rotonda dell’Energy & Strategy Group affermata l’importanza di impostare una politica energetica con un Sistema di Gestione dell’Energia

 

Uno dei passaggi fondamentali verso un controllo sistematico della spesa energetica è l’implementazione di un Sistema di Gestione dell’Energia: è quanto sta realizzando un gruppo della Grande Distribuzione Organizzata con l’aiuto Solgen.

I primi sei ipermercati e supermercati avevano ricevuto la certificazione ISO 50001 a fine 2016. Entro fine di quest’anno è prevista la certificazione di tutti  in punti vendita.

“L’efficienza energetica non può limitarsi a interventi puntuali, ma deve coinvolgere tutta l’azienda calandosi all’interno della sua organizzazione. Il Sistema di Gestione dell’Energia è lo strumento che permette di avere una visione globale dell’efficienza energetica”, ha affermato Giuseppe Caruso, direttore tecnico e amministratore di Solgen, nel corso della tavola rotonda dell’incontro organizzato dall’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano in occasione della Presentazione dell’Energy Efficiency Report 2017.

L’adozione di un Sistema di Gestione dell’Energia, quindi dell’impostazione di una politica energetica e di una metodologia di lavoro che permetta di disporre di un “quadrante” attraverso il quale monitorare i consumi nel tempo è il risultato di un’impostazione strategica comune a molte imprese nella grande distribuzione. Quando nel 2014 è uscito in Italia il decreto legge 102, in recepimento della Direttiva Europea 2012/27, i gruppi più illuminati hanno scelto di non limitarsi alla diagnosi energetica obbligatoria, ma di effettuare da subito il passo successivo, la Certificazione 50001.

“È fondamentale distinguere fra la diagnosi energetica e la Certificazione ISO 50001, quindi l’adozione da parte di un’azienda di un Sistema di Gestione dell’Energia”, afferma Giuseppe Caruso. “La diagnosi energetica è una ‘otografia’ dei consumi in una certa data, quindi un’immagine ‘statica’. L’adozione di un Sistema di Gestione dell’Energia, invece fornisce un ‘filmato’ sempre aggiornato sui consumi, quindi un monitoraggio sempre attivo per verificare i risultati degli interventi di efficientamento e individuare in ‘tempo reale’ eventuali criticità. Si tratta quindi di un’impostazione strategica, che prevede il coinvolgimento di tutta la struttura aziendale con obiettivo l’efficienza energetica”.

Nel corso dell’attività sono state valutate e confrontate tutte le voci legate alla spesa energetica dei punti vendita, per potere impostare una politica energetica, definirne gli obiettivi e i traguardi, quindi introdurre il processo di miglioramento continuo previsto.

L’analisi dei consumi fatta negli ipermercati e nei supermercati ha permesso di quantificare l’incidenza di ogni area nella spesa energetica complessiva, e ha mostrato che la refrigerazione è la voce più importante, seguita da illuminazione e climatizzazione.

Fonte: Solgen

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Gauss Fusion confinamento magnetico

Fusione nucleare: Gauss Fusion entra nella Fase Due, al via lo sviluppo dei magneti superconduttori con ENEA e ICAS

Al centro della nuova fase tecnologica: i cavi HTS e LTS per la prima generazione di impianti industriali a fusione.

anie confindustria

Le tecnologie rappresentate da ANIE Confindustria abilitano oltre il 56% del PIL italiano

Energia, Building, Industria e Infrastrutture rappresentano le quattro filiere strategiche abilitate dalle tecnologie elettrotecniche ed elettroniche, generando complessivamente oltre 1.100...

Hynego Priolo

Hynego: parte da Priolo il nuovo hub dell’idrogeno verde con il contributo di Simplifhy e AXPO

L'impianto da 100 MW avviato da Enego, family company francese attiva nel settore della transizione energetica e destinata alla raffineria...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda