Soluzione a LED decentralizzata per l’illuminazione di emergenza in aree pericolose

4 Ottobre 2022
Soluzione a LED decentralizzata per l'illuminazione di emergenza in aree pericolose

Eaton aggiunge la ExLin NE+ con batteria integrata alla gamma di plafoniere antideflagranti a LED ExLin per aree a rischio di esplosione.

 

La società per la gestione energetica Eaton ha annunciato oggi un’importante aggiunta ai suoi dispositivi di illuminazione a LED lineari CEAG ExLin per applicazioni in aree pericolose a rischio di esplosione. La nuova ExLin NE+ alimentata a batteria fornisce una soluzione a LED decentralizzata per l’illuminazione di emergenza, in conformità alla norma EN 60598-2-22.

 

Con Una soluzione di illuminazione a LED sicura, affidabile ed economica per le aree a rischio di esplosione pericolose, la gamma ExLin è certificata per l’uso in zona 1 e zona 21. Le applicazioni tipiche includono impianti di lavorazione di petrolio e gas, impianti petrolchimici, chimici e farmaceutici.

ExLin NE+ combina batterie al litio (più ecosostenibili rispetto a quelle al nichel-cadmio), una tecnologia LED all’avanguardia con gestione termica ottimizzata e l’uso di materiali collaudati nel tempo per offrire prestazioni affidabili anche negli ambienti più difficili.

Grazie alle opzioni di fascio di illuminazione standard, stretto e ampio, i dispositivi ExLin NE+ consentono di ottimizzare l’illuminazione in base all’applicazione. Le ExLin NE+ sono disponibili nelle versioni 3L (circa 3000lm) o 5L (circa 5000), con una illuminazione in modalità di emergenza di circa 1000 lm/2000 lm per un massimo di tre ore. La durata dell’illuminazione di emergenza può essere impostata localmente per 1,5 o 3 ore. Robusti e versatili, questi dispositivi di illuminazione a LED funzionano efficacemente a temperature comprese tra -40 °C e +45 °C.

Le operazioni di installazione e manutenzione sono notevolmente ridotte grazie all’innovativo design della batteria. La batteria al litio utilizzata nella ExLin NE+ non ha alcun ‘memory effect’ e ha una capacità più stabile nel tempo rispetto alle batterie NiCd standard. Inoltre, queste batterie innovative hanno una capacità di ricarica più rapida e questo significa che l’illuminazione di emergenza è disponibile in tempi molto più brevi. La batteria della ExLin NE+ è disegnata con la caratteristica Hot Swap, che consente una facile sostituzione della batteria nelle aree a rischio esplosione senza dover scollegare l’alimentazione.

I dispositivi di illuminazione a LED ExLin NE+ sono dotati di software integrato che monitora le funzioni del dispositivo ed esegue automaticamente le prove funzionali in conformità alla norma EN 50172. Un display a LED a due diodi (rosso e verde) mostra lo stato di carica e lo stato della batteria per una conferma immediata dell’integrità operativa.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Macchi

Macchi si aggiudica un premio agli IHITA – Italian Hydrogen Technology Award

Macchi – divisione di Sofinter SPA – leader mondiale nella progettazione e costruzione di caldaie industriali  e a recupero per...

adura

Nasce Adura, il più grande produttore indipendente di petrolio e gas del Mare del Nord del Regno Unito

Shell ed Equinor hanno annunciato il nome della loro joint venture britannica, Adura, che diventerà il più grande produttore indipendente...

SPS 2025

I preparativi per SPS 2025 proseguono a pieno ritmo – le prenotazioni ricevute confermano le previsioni

Attualmente si sono già iscritti oltre 900 espositori ed è stato prenotato il 95% dello spazio espositivo dell'anno precedente. I...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda