Sostenibilità ed efficienza energetica per lo IEO

4 Gennaio 2017
Sostenibilità ed efficienza energetica per lo IEO

Inaugurato presso lo IEO, Istituto Europeo di Oncologia di Milano, uno dei più illustri centri specializzati nella ricerca scientifica e nella cura dei tumori

 

È stata installata e avviata allo IEO di Milano la macchina da 2028 kW elettrici di ENER-G, fornitore leader in tutto il mondo di sistemi di cogenerazione e trigenerazione, allo scopo di produrre energia elettrica, termica e frigorifera per l’ospedale e ridurre le emissioni di CO2. Il macchinario ha un funzionamento previsto di 8.000 ore l’anno e sarà utile nel funzionamento dei macchinari, delle apparecchiature e degli impianti di climatizzazione.

L’impianto è realizzato completamente su misura, sia in base alle esigenze del centro che in relazione alla struttura, che non disponeva degli spazi adeguati. L’intera macchina è dotata di una modernissimo sistema SAE di analisi ad infrarossi delle emissioni che monitora continuamente il motore per verificare l’efficacia del Sistema di abbattimento delle emissioni (SCR) e di un sistema di abbattimento delle vibrazioni, affinché l’impianto non interferisca con le apparecchiature esistenti. E’ grazie al sistema di controllo e diagnostica E-POWER che viene misurata l’efficienza e la manutenzione della centrale, monitorando l’unità di cogenerazione 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno.

L’opera è stata acquisita dalla società Gemmo che ha affidato a ENER-G la fornitura, l’installazione, l’avviamento e la manutenzione full-service del sistema di cogenerazione, funzionale alle esigenze dello IEO; l’impianto di cogenerazione, inoltre, è stato parzialmente finanziato dalla formula DEP, che scarica sul cliente la responsabilità di pagare all’azienda solo l’energia elettrica prodotta dall’impianto nel periodo definito nel contratto.

222-ieo-ener-g-1
In merito è intervenuto Christian Stella, Managing Director di ENER-G Italia, affermando: “La cogenerazione per le strutture sanitarie assicura energia affidabile, riducendo contemporaneamente i costi, i consumi e le emissioni e risulta una soluzione ottimale per un centro tecnologicamente avanzato come lo IEO, che ha fabbisogni energetici notevoli. La realizzazione di un impianto presso strutture particolari, come i centri ospedalieri, necessita di tutta l’esperienza del team di progettisti, perché deve rispondere ad esigenze particolari, come ad esempio la completa insonorizzazione o l’abbattimento delle vibrazioni, affinché l’installazione non interferisca con la normali attività del centro. ENER-G è stata scelta per i suoi elevati standard di progettazione e customizzazione, in grado di rispondere alle esigenze più specifiche.”

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

KHIMOD

Hydroalp ottiene l’esclusiva in Italia per le tecnologie KHIMOD

Hydroalp, azienda italiana che opera da EPC per la realizzazione di  impianti a idrogeno verde, a gas rinnovabili, impianti idroelettrici...

forum industriale italo svizzero

Forum Industriale Italo-Svizzero: a Lugano torna il ponte strategico per il settore MEM

Sarà il Centro Congressi della città ad ospitare l’evento il 13 ottobre 2025, accendendo i riflettori sulle opportunità bilaterali di...

Hydrogen Hub Trieste

Hydrogen Hub Trieste: posata la prima pietra del Polo dell'idrogeno verde

AcegasApsAmga curerà la realizzazione dell’Hub, introducendo un modello di simbiosi industriale: i 5.600 metri cubi di acqua recuperati ogni anno...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda