SUM 2024 – 7° Simposio sull’Economia Circolare e l’Urban Mining a Capri dal 15 al 17 Maggio

22 Aprile 2024
SUM 24

L’evento rappresenta un Forum di riferimento globale per il dibattito scientifico e tecnico su tutti gli aspetti relativi alla Circular Economy e al recupero di risorse dai rifiuti.

 

 

Dal 15 al 17 Maggio 2024, nella meravigliosa cornice di Capri, si terrà il convegno internazionale SUM 2024 – Settimo Simposio sull’Economia Circolare e l’Urban Mining.

Organizzato biennalmente da IWWG–International Waste Working Group, il Simposio è patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dalla Città di Capri, da ENEA e da ISPRA.

 

 

PROGRAMMA DELLA CONFERENZA 

Il programma scientifico è ora disponibile e comprende oltre 150 presentazioni organizzate in 4 sessioni parallele con quotidiani momenti di confronto in seduta plenaria. Non mancheranno workshop, tavole rotonde, presentazioni poster, innumerevoli opportunità di networking e entusiasmanti eventi sociali.

Scopri il programma delle sessioni >

 

SUM 2024 faraglioni

EVENTI SOCIALI

Il programma del Simposio è arricchito da eventi sociali che faranno vivere ai partecipanti momenti di intrattenimento e svago in cui godere della compagnia di colleghi e amici e rilassarsi dopo un’intensa giornata di conferenza.

La prima imperdibile serata si terrà alla rinomata Taverna Anema e Core, icona del divertimento Made in Capri, dove ballare e cantare tutta la notte. Il locale di fama internazionale è di fatto il fulcro della movida caprese, grazie anche ai tanti ospiti VIP che hanno contribuito al successo e al mito della Taverna.

Il secondo evento sociale sarà la serata di gala conclusiva con cena presso il ristorante Al Caprì e intrattenimento musicale.

 

ISCRIZIONE

Le registrazioni sono aperte per chiunque volesse prendere parte alla conferenza compilando il form disponibile sul sito alla seguente pagina: https://www.sumsymposium.it/it/registration-form

Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale www.sumsymposium.it o contatta la Segreteria Organizzativa all’indirizzo info@sumsymposium.it

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

idriche

Infrastrutture idriche: completato solo l'11% dei progetti "FESR" 2014–2020

Solo un progetto su 10 tra gli oltre 2 mila finanziati dai fondi europei di sviluppo regionale legati all’acqua è...

vinci hq

VINCI si aggiudica un importante contratto per un innovativo impianto di biocarburanti in Spagna

L'impianto, che utilizzerà come materie prime scarti agricoli e oli da cucina esausti, avrà una capacità produttiva annua di 500.000...

igus cuscinetti senza PTFE

Igus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE

Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva di PTFE per i materiali iglidur G, iglidur X e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda