Tema Sinergie presenta ZEROC, il nuovo sistema automatico di verifica integrità per Porte di Trasferimento Rapido (RTP) Alpha e Beta

14 Luglio 2025
ZEROC

Aumentare l’affidabilità di ogni processo che utilizza sistemi di trasferimento rapido: è questo l’obiettivo che ha portato Tema Sinergie a sviluppare una tecnologia estremamente innovativa per l’esecuzione di test d’integrità su sistemi RTP.

 

Si chiama ZEROC ed è il nuovo Sistema Automatico di Verifica sviluppato da Tema Sinergie per testare l’integrità di Porte di Trasferimento Rapido installate su isolatori o RABS (parte Alpha) e relativi contenitori (parte Beta).

 

Zero Ring Of Concern
Già a partire dal nome si possono intuire gli obiettivi che hanno portato allo sviluppo di un sistema così innovativo. Il nome ZEROC unisce ‘Zero’ e ‘ROC’, dove ROC indica il ‘Ring Of Concern’, specifica zona (a forma di anello) dei sistemi RTP, da sempre fonte di preoccupazione per quanto riguarda la contaminazione.

In questo senso, ZEROC si propone al settore farmaceutico con l’obiettivo chiaro e definito di supportare le aziende farmaceutiche nella gestione del Control Contamination Strategy (CCS). Una vera novità per un mercato che, negli ultimi anni, si preoccupa sempre di più delle criticità a cui può essere esposto un processo in cui sono impiegati dispositivi RTP, ma che era ancora del tutto disarmato di fronte a queste problematiche

 

ZEROC e AGLTS 2, obiettivi diversi un’unica famiglia prodotto

Se da una parte, ZEROC può essere giustamente considerato un sistema pioneristico, in grado di raccogliere istanze emergenti e anticipare lo sviluppo di un possibile quadro normativo, dall’altra va anche considerato un dispositivo tecnicamente già consolidato. ZEROC nasce infatti da uno dei progetti più affidabili e di maggior successo sviluppati da Tema Sinergie: AGLTS 2.

I due sistemi condividono molto, tra cui il design, l’ergonomia, parte della componentistica fino ad arrivare alle funzionalità e alla logica di gestione dati, al punto da poterli considerare parte della stessa famiglia prodotti. Questo legame non solo ha conferito a ZEROC maggiore affidabilità, ma premette di offrire a clienti e utilizzatori anche una gestione semplificata dei dispositivi e delle procedure di test.

Gli operatori che già conoscono AGLTS 2 si ritroveranno a maneggiare un dispositivo che può essere utilizzato con le stesse modalità e procedure, con un notevole risparmio di tempo e risorse dedicate alla formazione. Gli stessi vantaggi saranno percepiti anche dai nuovi clienti, che avranno la possibilità di utilizzare due strumenti di test dedicati a due zone diverse dell’isolatore (guanti e sistemi di trasferimento rapido), ma con le medesime modalità di utilizzo e la stessa interfaccia. Senza considerare poi il fatto che entrambi possono essere integrati in un unico sistema di gestione dati, con un notevole vantaggio in termini di efficienza.

 

Caratteristiche

Autonomo

ZEROC si presenta come un’unità autonoma che integra la strumentazione per i test e un’interfaccia touch screen intuitiva, consentendo un accesso rapido a tutte le funzionalità e alla reportistica. Il dispositivo è completamente autonomo anche per quanto riguarda l’alimentazione, non necessita infatti di collegamenti a sistemi elettrici o pneumatici ausiliari. La batteria viene ricaricata via wireless tramite la basetta dedicata, diminuendo ulteriormente la quantità di cavi necessari.

 

Compatibile con porte Alpha e Beta

ZEROC è stato progettato per offrire la massima compatibilità di sistema. Ogni unità è infatti dotata di una specifica parte a formato, che può essere personalizzata in base al sistema da testare e che rende il dispositivo praticamente compatibile con tutte le porte di trasferimento disponibili sul mercato. Una caratteristica ereditata dal progetto AGLTS e che aggiunge un ulteriore grande vantaggio. Dotandosi di due unità di test, una dedicata a RTP installati su isolatori e RABS, parte Alpha, e una dedicata invece ai relativi contenitori, parte Beta, sarà infatti possibile monitorare l’intero sistema di trasferimento.

Combinando performance, versatilità, affidabilità e conformità dal punto di vista software, ZEROC si propone al settore farmaceutico come la soluzione più semplice, veloce e affidabile per eliminare una preoccupazione con cui, fino ad oggi, ogni processo asettico aveva dovuto convivere.

 

Per maggiori informazioni clicca qui 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

LOCTITE

Henkel introduce i sigillaraccordi LOCTITE Hydrogen Ready

Henkel presenta le innovative soluzioni LOCTITE® per la sigillatura dei raccordi destinati all’idrogeno, arricchendo il suo già ampio portafoglio di...

Silvateam

Silvateam rafforza la trasformazione digitale con Atlantic Technologies per un business più agile e data driven

Con il supporto di Atlantic Technologies, società di consulenza ICT parte del Gruppo Engineering, Silvateam ha migliorato l’efficienza operativa e...

Pacifico Mexinol nextchem

NEXTCHEM, contratto da 210 milioni di euro per il progetto di metanolo a basse emissioni di carbonio “Pacifico Mexinol” in Messico

NX AdWinMethanol® Zero offre un processo innovativo che combina soluzioni proprietarie all'avanguardia per minimizzare le emissioni di carbonio. Questo contratto...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda