TotalEnergies e Aljomaih Energy & Water si aggiudicano un progetto solare da 400 MW in Arabia Saudita

11 Novembre 2025
As Sufun totalenergies

Il consorzio composto dalla francese TotalEnergies e dallo sviluppatore saudita Aljomaih Energy & Water (AEW) si è aggiudicato, a seguito di una gara d’appalto, la licenza per sviluppare, costruire e gestire una centrale solare da 400 megawatt (MW) ad As Sufun, in Arabia Saudita.

L’elettricità prodotta sarà venduta a SPPC tramite un contratto di acquisto di energia (PPA) della durata di 25 anni. Si prevede che l’impianto solare sarà collegato alla rete nel 2027 e fornirà energia a oltre 68.400 abitazioni.

Il progetto As Sufun fa parte del sesto ciclo del Programma nazionale per le energie rinnovabili (NREP) supervisionato dal Ministero dell’Energia, che mira a ridurre la dipendenza dai combustibili liquidi nella produzione di energia elettrica, in linea con la visione saudita 2030, con cui l’Arabia Saudita punta ad aumentare le quote di capacità installata da fonti di energia rinnovabile e sistemi di accumulo di energia fino al 50% entro il 2030, a seconda della crescita della domanda di energia elettrica.

“Insieme al nostro partner Aljomaih Energy and Water Co, siamo entusiasti di contribuire all’obiettivo dell’Arabia Saudita di aumentare la quota di energie rinnovabili nel suo mix energetico. Questo progetto segna il secondo successo del nostro consorzio nell’ambito del Programma Nazionale Saudita per le Energie Rinnovabili. TotalEnergies è un partner stretto dell’Arabia Saudita, dove stiamo implementando la nostra strategia multi-energia, in particolare attraverso la nostra partecipazione in importanti asset di raffinazione e petrolchimici”, ha dichiarato Olivier Jouny, Senior Vice President Renewables di TotalEnergies.

“Siamo orgogliosi di guidare lo sviluppo del progetto fotovoltaico As Sufun da 400 MW in collaborazione con TotalEnergies. Questo traguardo riflette il nostro incrollabile impegno a sostenere la Saudi Green Initiative e a promuovere gli obiettivi della Saudi Vision 2030. Grazie alla nostra profonda competenza locale e alle fidate partnership internazionali, continuiamo a contribuire alla transizione energetica verso un futuro più sostenibile. Esprimiamo inoltre il nostro sincero apprezzamento a SPPC per la sua continua fiducia e collaborazione”, ha dichiarato Ibrahim Aljomaih, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Aljomaih Energy and Water Company.

“Il progetto fotovoltaico As Sufun da 400 MW nella regione di Hail dimostra il nostro impegno costante per espandere gli investimenti nelle energie rinnovabili nel Regno. Il progetto fornirà energia pulita a oltre 68.400 famiglie, sottolineando il nostro ruolo nel sostenere gli obiettivi della Vision 2030 dell’Arabia Saudita verso un’economia prospera e sostenibile”, ha aggiunto l’Ing. Adnan Buhuligah, Amministratore Delegato ad interim di Aljomaih Energy and Water Company.

Questo progetto rinnovabile rappresenta una nuova pietra miliare per TotalEnergies nel Regno dell’Arabia Saudita, dove il gruppo sta attualmente gestendo la centrale solare Wadi Al Dawasir da 119 MW e costruendo il progetto Rabigh 2 da 300 MW.

 

fonte e foto: TotalEnergies

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Intesa ANIMP ENEA

Intesa ANIMP-ENEA per accelerare sul nuovo nucleare

La collaborazione valorizza il know-how della filiera impiantistica italiana nello sviluppo di tecnologie nucleari di nuova generazione.

upgrade centrale di San Severo

Ansaldo Energia completa con successo l'upgrading della centrale Alpiq di San Severo

L'impianto rafforza il proprio ruolo di asset flessibile e altamente efficiente a supporto della sicurezza elettrica nazionale e della transizione...

next n nextchem

NEXTCHEM si aggiudica da newcleo un contratto di servizi di ingegneria del valore di 70 milioni di euro e lancia NEXT-N

Con questo primo contratto NEXT-N lavorerà con newcleo per realizzare il basic design della conventional island e del balance of...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda