
La partnership mira a ridurre le emissioni di metano dalle discariche e l’impronta idrica del settore industriale, oltre che a recuperare risorse strategiche dagli scarti e a rendere la desalinizzazione più sostenibile con energia a basse emissioni di carbonio.
Partner di lunga data, TotalEnergies e Veolia hanno firmato un memorandum d’intesa per un’ulteriore cooperazione in diversi settori chiave della transizione energetica e dell’economia circolare, in linea con i rispettivi approcci per ridurre le emissioni di gas serra e l’impronta idrica.
Questa cooperazione porterà benefici all’intero settore attraverso l’ampliamento di processi innovativi e il progresso della ricerca sulle sfide del futuro.
Le due aziende metteranno in comune le loro competenze industriali: Veolia contribuirà con la sua competenza nella gestione delle risorse idriche e nel recupero delle risorse da nuovi flussi di rifiuti, mentre TotalEnergies metterà a disposizione la sua competenza nella misurazione e riduzione delle emissioni di metano e nella produzione e fornitura di energie a basse emissioni di carbonio.
Riduzione delle emissioni di metano dalle discariche – Veolia sta studiando l’implementazione di AUSEA di TotalEnergies, una tecnologia pionieristica che utilizza droni per misurare le emissioni di metano per condurre campagne di misurazione presso le sue discariche. I test iniziali sui siti hanno dimostrato la capacità della tecnologia di fornire misurazioni affidabili e replicabili, rilevare perdite e identificare le aree con le emissioni più elevate, aggiungendo all’attuale arsenale di Veolia una soluzione potente e rapida per la riduzione delle emissioni. Questa implementazione contribuirà alla strategia di Veolia volta a massimizzare la cattura delle emissioni di metano nelle discariche, con l’obiettivo di raggiungere l’80% di cattura entro il 2032, ma anche a utilizzare questa tecnologia innovativa anche al di fuori dell’industria petrolifera e del gas.
Ridurre l’impronta idrica del settore industriale – Veolia sosterrà TotalEnergies nella realizzazione del suo obiettivo di ridurre i prelievi di acqua dolce del 20% entro il 2030 rispetto al 2021 nei siti situati in aree soggette a stress idrico e di migliorare la qualità degli scarichi. A poche settimane dalla firma di un importante accordo tra Veolia e SATORP (di proprietà congiunta di Saudi Aramco e TotalEnergies) in Arabia Saudita, le due aziende lavoreranno per sviluppare progetti di riutilizzo delle acque reflue presso i siti di TotalEnergies, riutilizzare le acque reflue municipali per i processi industriali dell’azienda e implementare le tecnologie Veolia per migliorare il trattamento delle acque.
Rendere la desalinizzazione più sostenibile con energia a basse emissioni di carbonio – TotalEnergies supporterà Veolia nell’accelerazione dell’implementazione di soluzioni energetiche a basse emissioni di carbonio negli impianti di desalinizzazione costruiti o gestiti da Veolia. I partner hanno già realizzato congiuntamente il più grande impianto solare per un impianto di desalinizzazione dell’acqua di mare in Oman. Questo progetto riflette l’ambizione di Veolia di raddoppiare la sua capacità di desalinizzazione entro il 2030, continuando al contempo a ridurre l’impronta energetica di una tecnologia che già utilizza dieci volte meno energia rispetto a prima.
Recuperare risorse strategiche dagli scarti – Infine, Veolia e TotalEnergies metteranno in comune le loro capacità di ricerca e innovazione per esplorare l’industrializzazione di nuovi processi di recupero di elementi chimici strategici contenuti nei rifiuti ancora sottoutilizzati, come le terre rare presenti nei magneti permanenti utilizzati nelle turbine eoliche, nei pannelli fotovoltaici e nelle batterie.
“Sono molto soddisfatto dell’accordo firmato oggi con TotalEnergies: unendo le nostre competenze, che si tratti di gestione sostenibile dell’acqua, economia circolare o riduzione delle emissioni di metano, mettiamo le nostre capacità di innovazione al servizio della trasformazione ecologica e della competitività delle nostre industrie”, ha commentato Estelle Brachlianoff, Amministratore Delegato di Veolia.
“Siamo entusiasti di questa partnership con Veolia. TotalEnergies offre soluzioni e tecnologie all’avanguardia a Veolia e viceversa. Insieme, possiamo dare un contributo concreto alla transizione energetica e all’economia circolare. Siamo convinti che collaborazioni come quelle che stiamo sviluppando con Veolia siano molto utili per realizzare progressi tangibili e limitare in modo sostenibile l’impatto ambientale delle nostre aziende”, ha dichiarato Patrick Pouyanné, Presidente e CEO di TotalEnergies.
foto: biblioteca Veolia