Valvole 10 bar dotate di raccolta polveri

9 Gennaio 2017

IMI Precision Engineering, leader mondiale per le tecnologie di controllo e movimentazione dei fluidi, ha allargato la propria gamma di valvole dotate di sistema di raccolta polveri portando la loro funzionalità fino a 10 bar, al fine di rendere ancora più efficace la pulizia dei sistemi di filtraggio.

 

IMI Precision Engineering ha creato questo nuovo tipo di valvola che, oltre a permettere di lavorare a pressioni più elevate, offre migliorate capacità di pulizia, grazie ad impulsi di aria compressa più forti, assicurando in questo modo performance adeguate anche in sistemi con filtri a maniche o a cartuccia. Questa loro aumentata capacità di compressione è dovuta alla rinnovata membrana in TPE, progettata per reggere una forza di compressione fino a 10 bar. Le valvole, inoltre, offrono una maggiore affidabilità e ridotti consumi sull’aria compressa e sui costi operativi.

225-imi

Hans-Joachim Beckmann, Responsabile del Settore Controllo Inquinamento Aria in IMI Precision Engineering, ha aggiunto: “Sfruttando la nuova tecnologia, IMI Precision Engineering è stata in grado di sviluppare un’ampia gamma di valvole dotate di sistema di raccolta polveri adeguate alle esigenze di varie tipologie di industrie. Le nuove modifiche apportate consentono agli utenti di ottenere una maggiore produttività, in quanto l’apparecchiatura è in grado di far fronte a livelli di lavoro impegnativi”. A seguito di un rebrand nei primi mesi del 2015, Norgren diventa IMI Precision Engineering e continua a progettare grandi soluzioni per il controllo e la movimentazione dei fluidi attraverso un portafoglio di brand di prodotto, inclusi IMI Norgren, IMI Buschjost, IMI FAS, IMI Herion e IMI Maxseal.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

WME

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla  gestione dei rifiuti, torna con la sua...

totalenergies e veolia accordo

TotalEnergies e Veolia uniscono le forze per la transizione energetica e l'economia circolare

La partnership mira a ridurre le emissioni di metano dalle discariche e l'impronta idrica del settore industriale, oltre che a...

GT6000 Mobilis

Gasmet GT6000 Mobilis: il primo analizzatore FTIR certificato per le emissioni

Quando si parla di emissioni in atmosfera, la sfida è unire rigore scientifico e praticità operativa. Il Gasmet GT6000 Mobilis...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda