Parliamo di monitoraggio ambientale: dal campionamento all’analisi

Il webinar è stato registrato in data 19 febbraio 2021 dalla testata IndustryChemistry.com, moderato da Eleonora Viganò

 

Il terzo incontro B2Better verte sull’analisi ambientale, sui diversi metodi di campionamento per il monitoraggio e il controllo di contaminanti. Quando parliamo di monitoraggio ambientale ci muoviamo in un mondo ricco, complesso e articolato. Abbiamo la possibilità di analizzare acqua, aria e suolo. Ma quale tipologia di acqua? Falda acquifera, sorgente, pozzi, laghi? E il suolo, il terreno, come lo campioniamo? Di quale aria stiamo parlando e quali motivi ci portano ad analizzare la presenza di contaminanti nell’aria? Stiamo considerando gli spazi urbani o gli ambienti di lavoro?

Bastano queste domande a rendere evidente quanto sia fondamentale conoscere il “dietro le quinte” di questo affascinante universo. Dal campionamento fino alla strumentazione utilizzata per le analisi, capire regole e protocolli corretti ci permette di mettere ordine ed essere più consapevoli.

 

Il talk è sponsorizzato da loghi1

Timeline

Introduzione
00:00:00​ – Inizio del webinar
00:00:10​ – Presentazione di Eleonora Viganò, moderatrice del talk

La parola all’esperto: Roberto Cenci
00:04:21 – L’importanza del monitoraggio ambientale
00:06:28 – Campionamento aria
00:26:26 – Campionamento acqua
00:38:35 – Campionamento suolo

La parola allo sponsor: Livio Daccò, TecnovaHT
00:47:21​ – Le soluzioni per il comparto “polveri”
00:58:04​ – Presentazione DUMO Pro
01:00:39​ – Presentazione polverimetro S305 QAL

01:06:28​ – Chiusura interventi
01:06:54​ – Conclusione di Eleonora Viganò

Relatori

Cenci

Roberto Cenci Esperto Ambientale

Daccò

Livio Daccò Responsabile Analisi Emissioni Tecnova HT