Wärtsilä presenta il primo sistema di accumulo di energia GridSolv Quantum

30 Ottobre 2020
GridSolv

La soluzione contribuirà a ridurre i costi dell’elettricità e l’impatto ambientale in una città della Virginia, negli USA. Marco Golinelli: “Per attrarre investimenti, la flessibilità del sistema deve essere riconosciuta e premiata anche in Italia”

 

Wärtsilä, leader mondiale in tecnologie avanzate, fornirà il suo sistema di accumulo di energia di nuova generazione ad AEP OnSite Partners per servire la città americana di Martinsville, in Virginia. Si tratta del primo progetto basato sul sistema Wärtsilä GridSolv Quantum, che sarà in grado di garantire alla cittadina statunitense un considerevole vantaggio in termini operativi, economici e ambientali.

La soluzione consiste in un sistema di accumulo modulare, compatto e completamente integrato: un pacchetto pre-ingegnerizzato progettato per facilitare l’implementazione e l’ottimizzazione energetica sostenibile per diverse località e applicazioni di mercato.

I requisiti di flessibilità e funzionalità rendono questa tecnologia una soluzione completa, con diversi sottosistemi che lavorano in sinergia per fornire la massima prestazione al minor costo del ciclo di vita.

Le funzioni del sistema saranno controllate  dal software intelligente di gestione energetica GEMS di Wärtsilä, che consentirà, fra l’altro, di ridurre di circa 9 MW la domanda di picco della città di Martinsville, che dispone di un proprio servizio di distribuzione e mantiene un proprio sistema che serve circa 13.000 residenti e aziende.

Grazie a questo progetto, che dovrebbe essere operativo nella seconda metà del 2021, la città ridurrà la trasmissione e i valori massimi di capacità all’interno del territorio dell’operatore regionale.

Wärtsilä gestirà la disponibilità del sistema, la capacità energetica, l’efficienza di andata e ritorno e le prestazioni PJM, riducendo collettivamente gli impatti ambientali della produzione di energia alternativa.

Marco Golinelli – Director Wärtsilä Energy Business Solutions e Presidente di Italcogen, Anima Confindustria – ha commentato così l’importante traguardo tecnologico:

“Il successo di questa operazione negli USA conferma la nostra capacità di aiutare i fornitori di energia a integrare le microgrid di stoccaggio ad aumentare la loro quota di energia rinnovabile. Avremmo bisogno di molti progetti di questi tipo anche in ItaliaIl sistema elettrico necessita di flessibilità e, anche per attrarre investimenti in questo campo, questo elemento deve essere riconosciuto e premiato.

Inoltre, lo stoccaggio di energia è ancora soggetto a doppia tassazione, prima come produttore e poi come consumatore di elettricità, cosa che non è in linea con le decisioni prese a livello dell’UE. Il progetto Riserva Ultra-rapida di Terna’ è sicuramente un passo nella giusta direzione: creare un mercato per la flessibilità e la stabilità del sistema”.

“L’ultimo rapporto di World Energy Outlook dell’AIE – conclude Golinelli – ha evidenziato come il solare sia il nuovo re dell’energia, ma c’è sicuramente ancora molto potenziale non realizzato in Italia. Gli impianti solari possono essere integrati con sistemi di accumulo dove l’efficienza e il costo a livello di sistema sono qui importanti considerazioni. Attualmente, la tecnologia delle batterie è in assoluto l’alternativa più competitiva”.

Maggiori informazioni sulle soluzioni di accumulo di energia Wärtsilä sono disponibili a questo link, mentre a questo link sono disponibili ulteriori informazioni sulle soluzioni Wärtsilä Lifecycle.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

XELIO e PLT Energia

PLT Energia e X-ELIO siglano un accordo per la vendita di un progetto fotovoltaico da 50 MW in Italia

L'impianto di Castelvetrano, in provincia di Trapani, con una produzione stimata di 92 GWh di energia pulita all’anno contribuisce agli obiettivi...

Goleniów vestas

Vestas acquisisce la fabbrica di pale onshore di Goleniów ed espande la sua presenza in Europa

Con il rafforzamento della presenza produttiva in Polonia e i nuovi investimenti a Taranto, Vestas consolida il suo impegno in...

LG Chem ed Enilive

Trasformare scarti e residui in combustibili sostenibili: LG Chem ed Enilive iniziano i lavori per le fondazioni del primo impianto HVO / SAF in Corea del Sud

LG-Eni BioRefining, joint venture tra LG Chem ed Enilive, avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda