OLCT 100 ha un nuovo sensore a infrarossi per refrigeranti e SF6

12 Aprile 2018
OLCT 100

OLCT 100 è un trasmettitore analogico con uscita da 4 a 20 mA progettato per essere utilizzato in applicazioni industriali in luoghi pericolosi.

Oldham, una società del gruppo 3M, Personal Safety Division, è lieta di annunciare il nuovo sensore a infrarossi per la rilevazione di gas refrigeranti e SF6.
Le applicazioni di questo nuovo sensore sono numerose e abbracciano tutti i principali mercati globali: industria del raffreddamento (refrigerazione e aria condizionata), industria alimentare, protezione di interruttori di alta e media tensione, industria automobilistica, ecc.
Il nuovo sensore a infrarossi offrirà un reale vantaggio in termini di rilevamento del fluido HFO (Hydro-fluoro-olefine) utilizzato in molte applicazioni, in quanto sostituisce gli HFC (idro-fluoro-carboni) che venivano utilizzati precedentemente.

Anche se esistono altre tecnologie affidabili per rilevare il fluido HFO,  richiedono ancora troppa manutenzione, poiché è necessario verificare il rivelatore dopo ogni esposizione al gas per controllare che funzioni correttamente (per i sensori catalitici). Inoltre, l’esperienza dimostra che è impossibile evitare perdite da queste macchine, in quanto vi sono spesso cinquanta ppm di HFO all’interno degli alloggiamenti delle macchine di riempimento, che si trovano vicino ai rivelatori. In queste condizioni, i rivelatori dovrebbero essere verificati ogni giorno, il che equivale a dedicare alla manutenzione risorse eccessive impiegando a lungo gli addetti alla linea di produzione.

Grazie alla tecnologia a infrarossi, questo problema è stato risolto!

Il principio di funzionamento si basa sulla riduzione della radiazione infrarossa quando il gas è presente. Non vi è reazione chimica o modifica alla struttura della molecola di HFO. Il sensore non viene danneggiato dalla presenza continua di gas o da sovraesposizioni a gas.

I vantaggi sono molteplici:
–       Manutenzione ridotta
–       MTBF di 5 anni
–       Nessuna interferenza da CO2, da alcani C1 a C5 (metano, etano, propano, butano, pentano) o da NH3
–       Molto stabile anche in caso di variazioni del livello di umidità o della temperatura

Per maggiori informazioni: http://gasdetection.3M.com

 

Fonte:Mepax

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Hach

Hach organizza un webinar gratuito sull’analisi delle acque tecniche: focus su ossigeno disciolto e silice

Il prossimo 24 ottobre alle ore 11:00, Hach propone un webinar tecnico gratuito dedicato all’approfondimento di due parametri fondamentali per...

aria compressa

Atlas Copco: come ottimizzare gli impianti di aria compressa

Società elettrica locale riduce le perdite di aria compressa e risparmia, grazie a Atlas Copco, circa 9.000 Euro/anno.

Sardinia 2025

Sardinia Symposium 2025, dal 13 al 17 ottobre al Forte Village Resort di Santa Margherita di Pula

Tra poco meno di un mese, per una settimana, i massimi esperti mondiali si riuniranno al Sardinia Symposium per parlare...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda