21 Aprile: All’Università di Parma la finale regionale dei giochi della chimica

17 Aprile 2018
50° Olimpiade internazionale della Chimica

All’Università di Parma la finale regionale valida per la selezione della rappresentativa italiana alla 50° Olimpiade internazionale della Chimica

 

Parma, Sabato 21 aprile alle 9.30, al Nuovo Polo Didattico dell’Università di Parma in via Kennedy (angolo vicolo Santa Maria), si terrà la finale regionale dei Giochi della Chimica“, organizzata dal Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Ateneo per gli studenti delle scuole superiori delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.

Alla gara, valida per la selezione della rappresentativa italiana che parteciperà alla cinquantesima edizione delle Olimpiadi internazionali della Chimica (in programma a Bratislava e Praga dal 19 al 29 luglio), parteciperanno 167 allievi provenienti da più di 10 istituti di istruzione superiore.

Quest’anno la regione Emilia-Romagna guadagna il primo posto in Italia come numero di partecipanti, con un totale di 809 allievi provenienti da 50 scuole.

I Giochi della Chimica, patrocinati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), sono stati inseriti dal MIUR tra le iniziative di valorizzazione delle eccellenze riguardanti gli studenti delle scuole secondarie superiori.

 

Fonte: unipr

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

Da ENEA il packaging antimicrobico che allunga la conservazione delle fragole

Il progetto rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di imballaggi sostenibili e sicuri, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti agricoli...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda