A SAVE 2023 automazione industriale, strumentazione e sensori, soluzioni 4.0, manutenzione ed efficienza

31 Marzo 2023
save

Il SAVE di Primavera, in programma il 5 aprile alla Fiera di Bergamo, è la mostra-convegno dedicata all’innovazione nell’ambito dell’automazione e dell’industria. 

 

Si avvicina l’appuntamento con il SAVE Bergamo, giornata verticale dedicata all’automazione industriale e di processo, alla strumentazione e sensoristica e alle tecnologie 4.0, senza tralasciare le tematiche del condition monitoring e manutenzione impianti, uniti ai temi più attuali dell’efficienza produttiva ed energetica.

 

L’appuntamento di Bergamo, in uno dei distretti lombardi più dinamici e in crescita, si appresta a diventare una vetrina imprescindibile per scoprire tecnologie e soluzioni; ma SAVE è da sempre anche punto di incontro professionale e di confronto aperto con esperti, aziende, enti, istituzioni, capace di garantire la più completa rassegna di tecnologie e soluzioni nell’ambito dell’automazione e dell’industria.

Molti i temi che saranno sotto i riflettori: dalle soluzioni connesse 4.0 e declinate sulle tecnologie abilitanti, all’efficientamento degli impianti, dal ruolo della strumentazione per la transizione energetica (e i finanziamenti del PNRR) alle soluzioni di predittiva e diagnostica industriale, dai Big Data all’importanza della sensoristica per l’automazione e la manutenzione degli impianti.

L’industria italiana sta affrontando nuove sfide per la crescita, in un contesto internazionale incerto e competitivo: grazie al Piano Industria 4.0, alla digitalizzazione e all’innovazione dei processi aziendali è stata tracciata la strada dell’aumento dell’efficienza produttiva e delle competenze delle persone. Le fabbriche risultano sempre più digitali e interconnesse, nel dopo-lockdown le aziende hanno investito per superare il gap digitale accumulato negli anni.

Fra i futuri trend della transizione digitale risultano tematiche quali la sostenibilità, l’innovazione continua, i modelli ‘as-a-service’ nel quale le aziende sono più responsabili ed ecosostenibili, e i clienti più consapevoli e fidelizzati grazie a dati, piattaforme, software e prodotti trasformati in servizi.

Questo quadro induce le imprese ad aumentare l’automazione, l’integrazione, l’efficienza di processi e risorse. Il tutto in un’ottica gestionale delle attività produttive più dinamica, grazie al pieno sfruttamento di informazioni in real-time con cui strutturare e ottimizzare gli aspetti operativi.

Sono queste le tematiche che saranno analizzate nel corso del convegno che aprirà la giornata di Bergamo e intitolato “Manifattura 4.0 e il futuro della digitalizzazione” in cui saranno presentati opinioni e contributi dalla ricerca, dalle istituzioni e dai protagonisti del settore, tra casi applicativi ed esempi di digitalizzazione 4.0 e 5G, per tracciare uno scenario e gli step da percorrere.

Ne parleranno, con dovizia di casi applicativi, attori quali Università di Milano, Università di Bergamo, meGMI (Master in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione), Seneca, Nokia, HP Italia, Bender Italia, Georg Fischer, Henkel Italia, Consorzio PI Italia, Infor Italia, Zerynth.

Tanti e molto interessanti anche i workshop gestiti dalle aziende partecipanti che metteranno a disposizione esperienze fattuali, benefici, implicazioni, casi applicativi sulle esperienze di gestione e manutenzione nei diversi asset industriali.

La giornata di Bergamo organizzata da EIOM è a partecipazione gratuita e può contare sul supporto e la collaborazione delle più importanti associazioni e istituzioni del settore, tra cui ricordiamo G.I.S.I. (Associazione Imprese Italiane di Strumentazione) che riconosce la mostra quale evento di riferimento per l’automazione e la strumentazione di processo, PLC Forum (la principale associazione italiana online per la promozione dell’automazione) e ANIPLA (Associazione Nazionale per l’Automazione); il patrocinio di ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management), AIS – ISA Italy Section (Associazione Italiana Strumentisti), API (Associazione Piccole e Medie Industrie), Ordine dei Periti Industriali e Periti Laureati della Provincia di Bergamo.

SAVE vi aspetta il 5 aprile alla Fiera di Bergamo (a 2,5 km dall’uscita dell’autostrada A4); per massimizzare le sinergie e le opportunità è in programma in concomitanza con la giornata MCMA -Manutenzione Industriale e Asset Management, Condition Monitoring, 4.0, a comporre una giornata ricca di soluzioni per tutti i professionisti che parteciperanno alla manifestazione.

Il programma dell’evento è disponibile sul sito della manifestazione www.exposave.com attraverso cui gli operatori interessati possono anche preregistrarsi per accedere gratuitamente alla manifestazione, partecipare a convegni e workshop e usufruire dell’offerta dei servizi collegati.

 

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Eolico offshore

Eolico offshore: completata la prima campagna di installazione del progetto Dogger Bank

Saipem ha raggiunto un nuovo traguardo nell'eolico offshore con il completamento della prima campagna di installazione per lo sviluppo del...

processo

CFS Europe inventa un processo per la conversione di scarti industriali in energia

Depositata la domanda di brevetto per un processo industriale unico nel suo genere, in grado di cambiare il...

Green Data Center

Visita al Green Data Center Eni

Siamo entrati nel Green Data Center Eni che racchiude i sistemi informatici centrali di elaborazione dell’azienda, sia l’informatica gestionale che...

Share This