Acqua: depuratori come ‘bioraffinerie urbane’ per recuperare risorse idriche e materiali

30 Marzo 2021
bioraffinerie

Trasformare gli impianti di depurazione in vere e proprie “bioraffinerie urbane”, in grado di estrarre dai liquami e dai fanghi di depurazione risorse idriche e materiali da utilizzare in altri settori economici, come ad esempio l’agricoltura (acqua per l’irrigazione, fertilizzanti, etc.), o per la produzione di  energia (ad esempio biometano).

La proposta è contenuta in un documento messo a punto da un Gruppo di Lavoro composto da ENEA, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Università di Bologna e presentato al webinar “Il ciclo dell’acqua e l’economia circolare”. Obiettivo del documento è di promuovere una strategia nazionale di gestione delle acque reflue nell’utilizzo delle risorse idriche, in linea con le direttrici del Recovery Plan e per la transizione verso un modello di economia circolare.

L’economia circolare può rappresentare l’elemento chiave per una nuova gestione delle acque reflue, a fronte di una sempre minore disponibilità della risorsa idrica dovuta ai cambiamenti climatici ed all’attuale contesto normativo ed economico”, sottolinea Luigi Petta, responsabile del Laboratorio ENEA di Tecnologie per riuso, riciclo, recupero e valorizzazione di rifiuti e materiali.

Il gruppo di lavoro si propone di sviluppare anche studi, programmi e linee guida a supporto delle pubbliche amministrazioni e per creare opportunità di sviluppo dei territori.

Le presentazioni del webinar sono disponibili al seguente link.

 

 

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Amaprop KSB

Nuovi mixer ad alta efficienza per il trattamento biologico dei fanghi e delle acque reflue

A differenza dei motori sincroni convenzionali, i motori sincroni a riluttanza IE5 sono privi di materiali magnetici come le terre...

JERA Nex bp

BP e JERA creano una joint venture globale di alto livello nel settore dell'eolico offshore

La costituzione di JERA Nex bp mira ad accelerare lo sviluppo della pipeline, combinando asset eolici offshore di alta qualità,...

ager-bi Novamont

Diserbo agricolo a impatto ridotto con i formulati di Novamont

I prodotti fitosanitari Ager-Bi, ottenuti da acido pelargonico 100% rinnovabile, garantiscono controllo eccezionale delle infestanti e dei polloni di vite,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda