Air Liquide investe in start-up tecnologiche

8 Luglio 2016
Air Liquide investe in start-up tecnologiche

Air Liquide investe in start-up tecnologiche connesse alla transizione energetica, alla sanità e all’high tech

 

Gli investimenti di ALIAD-Air Liquide sono guidati da una strategia che si concentra su alcuni specifici settori, connessi alla transizione energetica, alla sanità e all’high tech. In particolare, lo scopo della società è quello di essere all’avanguardia per quanto riguarda le ultime tecnologie, aiutando le start-up a crescere stringendo accordi di Ricerca&Sviluppo e/o di business con queste nuove realtà imprenditoriali. Dalla sua nascita nel 2013, ALIAD ha già portato a termine 25 investimenti, pari complessivamente a più di 60 milioni di euro.

In ambito sanitario, la società leader nell’ambito dei gas tecnici ha recentemente acquisito una quota di partecipazione in Carmat, impresa francese specializzata nel biomedicale, al fine di sviluppare insieme un prodotto molto innovativo: una cella portatile a idrogeno. Grazie a questa soluzione, i malati a cui è stato trapiantato un cuore artificiale potranno godere di una maggiore autonomia. Inoltre, Carmat sta realizzando alcune ricerche per studiare una possibile alternativa terapeutica per i malati di insufficienza cardiaca bi-ventricolare terminale.

Per quanto concerne invece i business high tech, ALIAD ha dato il via a due nuove partnership all’inizio di quest’anno. La prima riguarda l’azienda statunitense Inpria, che sta realizzando un progetto che le consentirà di mettere a punto un’innovativa tecnica litografica per piccole superfici (circuiti stampati su chip) per il comparto dei semiconduttori. L’accordo con Air Liquide agevolerà la start-up nell’incrementare la produzione a scopi commerciali.

La seconda partnership è stata firmata con Poly-Shape, realtà francese attiva nella realizzazione di prototipi delle parti e nella produzione di piccole serie di prodotti destinati al mercato aerospaziale, automobilistico e sanitario, mediante stampa 3D. Con l’accordo Air Liquide punta ad aumentare la sua offerta di gas industriale per la stampa 3D.

Infine, l’interesse di Air Liquide per il settore della transizione energetica ha portato all’acquisizione di una quota di partecipazione nella start-up americana Solidia Technologies, che ha sviluppato un particolare tipo di cemento in grado di assorbire l’anidride carbonica quando si indurisce. Un sistema che potrà ridurre l’inquinamento ambientale dell’industria del cemento.

A proposito di questi importanti investimenti François Darchis, Senior Vice-President e membro del Comitato Esecutivo del Gruppo Air Liquide che presiede l’Innovazione, ha dichiarato: “ALIAD supporta lo sviluppo di start-up innovative con tecnologie complementari a quelle del Gruppo. Air Liquide apporta la sua esperienza industriale e tecnologica e il suo parco clienti a livello mondiale. Queste partnership sono pienamente in linea con la strategia del Gruppo di accelerare l’innovazione facendo leva sugli ecosistemi”.

air-liquide-02

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

Da ENEA il packaging antimicrobico che allunga la conservazione delle fragole

Il progetto rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di imballaggi sostenibili e sicuri, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti agricoli...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda