Air Liquide sviluppa le sue attività nel settore del biometano in Italia

10 Giugno 2019
Air Liquide

Air Liquide sviluppa le sue attività dedicate al settore del biometano, in Italia, lanciando un modello di business dedicato al settore dell’agricoltura che si iscrive in un’ottica di economia circolare e consente la valorizzazione degli scarti agricoli sull’insieme della catena di valore del biometano

 

Il modello di sviluppo proposto mira alla creazione di vere e proprie partnership con gli operatori agricoli al fine di valorizzare gli scarti agricoli e zootecnici, utilizzandoli all’interno degli impianti di produzione del biometano. Ciò consente da un lato, agli operatori agricoli, di valorizzare i reflui derivanti dalle loro attività, e dall’altro di ottenere, in seguito a processi tecnologici di purificazione e trasformazione del biogas, biometano destinato al settore dei trasporti.

In un contesto globale nel quale le energie pulite e rinnovabili giocano un ruolo sempre più centrale, la capacità di trasformare risorse organiche in energia rinnovabile e priva di emissioni inquinanti offre una soluzione concreta alle esigenze energetiche di un trasporto pulito delle società moderne.

Air Liquide lavora attivamente nel settore del biometano ed ha sviluppato tecnologie proprietarie, come la sua tecnologia a membrane per la purificazione o ancora la sua tecnologia per la liquefazione. I suoi team dispongono di una competenza sull’intera catena del valore del biometano, dalla sua produzione alla sua distribuzione, fino alle stazioni di rifornimento del biometano per i trasporti.

In Italia, Air Liquide propone dunque un modello economico in grado di valorizzare l’intera catena produttiva grazie alla realizzazione di Joint Venture. All’interno di queste partnership le società agricole vedono massimizzate le proprie competenze, potendo inoltre contare sulle tecnologie, l’expertise, il supporto finanziario e la garanzia di un modello di business efficace messo in campo da Air Liquide.

“La creazione di partnership con gli operatori agricoli presenti sul territorio illustra la nostra volontà di contribuire allo sviluppo delle energie rinnovabili poggiando su un approccio di economia circolare e intervenendo su tutta la catena del valore per contribuire a rispondere alle nuove sfide energetiche e ambientali della nostra società. – ha dichiarato Gabriel Marin, responsabile dell’attività Biometano in Italia – Attraverso le sue innovazioni, Air Liquide sviluppa le soluzioni per arricchire il mix energetico al servizio di un trasporto più sostenibile”.

Fonte: Ufficio Stampa Air Liquide Italia SpA

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Macchi

Macchi si aggiudica un premio agli IHITA – Italian Hydrogen Technology Award

Macchi – divisione di Sofinter SPA – leader mondiale nella progettazione e costruzione di caldaie industriali  e a recupero per...

adura

Nasce Adura, il più grande produttore indipendente di petrolio e gas del Mare del Nord del Regno Unito

Shell ed Equinor hanno annunciato il nome della loro joint venture britannica, Adura, che diventerà il più grande produttore indipendente...

SPS 2025

I preparativi per SPS 2025 proseguono a pieno ritmo – le prenotazioni ricevute confermano le previsioni

Attualmente si sono già iscritti oltre 900 espositori ed è stato prenotato il 95% dello spazio espositivo dell'anno precedente. I...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda