Al via il progetto “B2Better”, i digital talk di IC e LAB iniziano il 22 ottobre

13 Ottobre 2020
digital talk

Il primo appuntamento: “Working Safe! Dalla Normativa alla Formazione, come essere sicuri di lavorare in sicurezza”. Sessanta minuti di confronto con un relatore “special guest” con il quale affrontare importanti tematiche collegate agli standard normativi, al controllo qualità e alla formazione.

 

Partiranno il 22 ottobre i digital talk B2Better con lo scopo di coinvolgere il pubblico di IndustryChemistry e LabWorld su temi tecnici del comparto industriale, in modalità live. 6 incontri da 60 minuti l’uno per potersi confrontare e per stimolare alla riflessione riguardo importanti tematiche collegate all’industria, alla ricerca, al controllo qualità e alla formazione.

Nel corso del primo webinar “Working Safe! Dalla Normativa alla Formazione, come essere sicuri di lavorare in sicurezza” verranno discusse le evoluzioni nelle tecniche di ricerca e in controllo qualità, nei reparti produttivi di aziende e industrie: per mantenere standard di sicurezza elevati, è necessario innanzitutto conoscere i rischi sui quali sono costruite le normative e le leggi.

Da questo punto di partenza si andranno ad approfondire le azioni da intraprendere in base a un forte e solido razionale.

Grazie al contributo di Francesco Contegno, “special guest” del primo talk, verranno  inoltre presentate soluzioni tecniche a situazioni operative reali e si porrà l’accento sull’importanza della formazione continua in questo settore in continua trasformazione.

Laureato in Chimica e ricercatore, Francesco Contegno è stato Laboratory Manager del Dipartimento di Oncologia Sperimentale dello IEO di Milano. Consulente e formatore specializzato in sicurezza e gestione dei flussi di lavoro in ambito laboratoristico e nella progettazione di laboratori scientifici. Vice capogruppo Formazione e Sicurezza nel Comitato Tecnico Scientifico ANTEV e Professional Coach (Future Coaching Academy ACTP training program). Titolare di Aware Lab, società specializzata in consulenza e formazione per i laboratori. Docente e formatore per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D. Lgs. 81/08 e del D.I. 06/03/2013.

I digital talk proseguiranno affrontando tematiche attinenti ad entrambi i media. Si parlerà di sicurezza in laboratorio, sicurezza nell’alimentare, metodi di campionamento per il controllo di contaminanti di aria-acqua-suolo, eccellenze italiane nella ricerca dedicata al coronavirus ma anche di come lavorare al meglio nelle realtà industriali, infine tratteremo il tema della digitalizzazione nel petrolchimico. Tutto per poter lavorare al meglio delle potenzialità aziendali e individuali.

Il format è dedicato ad un TARGET B2B di professionisti nei contesti dedicati: quality control manager, project manager nell’industria e nella ricerca, risk analyst, responsabili della sicurezza, responsabili nei settori Food e Pharma, addetti nell’industria petrolchimica.

 

22 ottobre 2020 – ore 11:00

CLICCA QUI PER GUARDARE IL VIDEO

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

capacità rinnovabile UE

L'Unione Europea prevede un'aggiunta record di 89 GW di capacità rinnovabile nel 2025, nonostante le sfide del settore

La rapida diffusione delle energie rinnovabili è fondamentale per l'UE per raggiungere gli obiettivi climatici e ridurre la dipendenza dalle...

Liverpool Bay CCS -saipem 10000

Saipem, da Eni un contratto per la cattura e lo stoccaggio permanente di CO2 nel Regno Unito

Liverpool Bay CCS servirà il polo industriale HyNet, situato in uno dei distretti industriali a più alto consumo energetico del...

Andrea Lamberti CO2CAP

Catturare e purificare CO2 producendo energia, oggi è possibile grazie alla nuova tecnologia sostenibile sviluppata dal Politecnico di Torino

Il progetto CO2CAP, finanziato all’ateneo torinese da uno Starting Grant dello European Research Council, ha pubblicato il suo principale risultato.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda