All’Università di Torino oltre 9 milioni di euro per studiare la Chimica 4.0

24 Maggio 2023
chimica 4.0

L’Ateneo torinese si aggiudica un nuovo finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca per il quinquennio 2023-2027. Grazie al progetto verrà potenziata la ricerca chimica in tre ambiti di stretta attualità: ambiente, energia e salute.

 

Il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino è stato riconosciuto Dipartimento di Eccellenza dal Ministero dell’Università e della Ricerca per il quinquennio 2023-2027, ottenendo un finanziamento di 9.350.000 euro, il massimo possibile. A questi fondi il Dipartimento e l’Ateneo hanno aggiunto un cofinanziamento di ulteriori 6 milioni di euro.

 

Intitolato Chimica 4.0: Molecole e Materiali per la Società di Domani (CH4.0), il progetto varato il 20 aprile consentirà di valorizzare l’eccellenza della ricerca, con investimenti in capitale umano, infrastrutture e attività didattiche di alta qualificazione.

Il Dipartimento costituisce un’eccellenza nella ricerca su Ambiente, Energia e Salute, tre temi di grande impatto per la vita e il benessere della società. CH4.0 permetterà di potenziare e mettere a sistema questi ambiti di ricerca, orientati alla realizzazione della transizione ecologica ed energetica, grazie a nuove metodologie di ricerca connesse alla transizione digitale in atto.

Nello specifico, per il quinquennio 2023-2027 il progetto prevede l’introduzione di strumenti di Data Science, Machine Learning e Deep Learning in ambiti innovativi e funzionali al potenziamento della ricerca, in particolare per le applicazioni ai sistemi chimici di elevata complessità; l’ampliamento dell’offerta formativa delle 5 lauree magistrali e dei corsi di dottorato, con la creazione di un nuovo indirizzo e l’organizzazione di scuole tematiche a carattere internazionale; l’implementazione di politiche attente ai processi di divulgazione; la condivisione di strumentazione avanzata per la ricerca (Open Lab CH4.0) e il trasferimento dei risultati conseguiti, per fornire al sistema socio-economico specialisti e know-how adeguati alle sfide del futuro.

Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi scientifici e di sviluppo dipartimentale CH4.0 intende introdurre personale docente e tecnico-amministrativo a tempo indeterminato, potenziando la formazione degli studenti magistrali e dei dottori di ricerca sui principali temi legati al Data Science applicato alla chimica, al fine di formare figure professionali ad oggi inesistenti.

Prevista anche la creazione di smart-lab, strutture dedicate a rafforzare la ricerca nel campo dei processi chimici naturali in atmosfera, suolo e acque e a sviluppare tecnologie innovative per la transizione energetica.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Agenzia europea dei medicinali

Agenzia europea dei medicinali, a settembre via libera a nove nuovi farmaci

Il comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea del farmaco ha raccomandato l'approvazione di nove farmaci nella riunione...

Creon 10000

Creon 10000, il farmaco salvavita diventa introvabile in Italia

Negli ultimi mesi il farmaco Creon 10000, che tratta insufficienza pancreatica, neoplasie o tumori del pancreas, è stato inserito nell'elenco...

fondazione telethon

Fondazione Telethon produrrà e distribuirà un farmaco contro una malattia rara

Per la prima volta Fondazione Telethon, un’organizzazione non profit, si assumerà la responsabilità della...

Share This