ambr® crossflow di Sartorius

5 Giugno 2018
Ambr

La soluzione Sartorius ad alto rendimento per screening in parallelo ambr® crossflow

 

ambr® crossflow di Sartorius Stedim Biotech fornisce nelle fasi iniziali di sviluppo l’accesso al comportamento molecolare riguardo a viscosità, composizione del tampone, forza di taglio e prestazione nei processi di ultrafiltrazione a membrana. Permette molti importanti criteri decisionali aggiuntivi per la selezione finale accelerando sensibilmente questo processo.

Un sistema su piccola scala automatizzato e ad alto rendimento permette di indagare su un maggior numero di combinazioni molecola | tampone e di condizioni del controllo di processo. Di conseguenza la produttività e l’efficienza delle fasi iniziali di R&D migliorano sensibilmente, con una riduzione dei costi per esperimento.

ambr® crossflow è un sistema di filtrazione tangenziale da banco ottimizzato per applicazioni di ultrafiltrazione e diafiltrazione. E’ un sistema di screening su piccola scala con un volume di ricircolo minimo di 5 mL e nuove cassette filtranti dedicate ambr® CF con superficie filtrante di 10 cm².

E possibile espandere il sistema ambr® crossflow adattandolo alle necessità specifiche con 4, 8, 12 o 16 canali.

Ciascun modulo ambr® crossflow consiste di quattro canali crossflow indipendenti, e una stazione di controllo può gestire fino a 4 moduli. Questo permette di eseguire screening a membrana in parallelo con fino a 16 filtri ambr® CF e 32 tamponi per diafiltrazione.

Hardware e software con design intuitivo assicurano una rapida preparazione e un uso semplice, mentre la completa automazione del sistema garantisce un controllo del processo affidabile e un intervento manuale ridotto.

Per maggiori informazioni clicca qui

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Il laboratorio centralizzato: attività e competenze con “ActiveLIMS”

Si terrà giovedì 16 ottobre alle ore 11.00 il webinar di Polisystem Informatica, realizzato in collaborazione con IndustryChemistry, sulle nuove...

riciclo dei polimeri solfonici

Syensqo è pioniere di un'innovativa tecnologia di riciclo chimico di tecnopolimeri a base sulfonica

Il nuovo processo proprietario depolimerizza in modo efficiente i polimeri sulfonici per ottenere monomeri di materie prime purificate, consentendo la...

Worms Roehm

Röhm rafforza la sede di Worms e la rete di produzione globale

L’impianto ad alta tecnologia potenzia la capacità produttiva e la resilienza della supply chain nei settori automotive, edilizia, medicale e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda