Analizzatore di combustione testo 350

6 Agosto 2018
cogenerazione

Garantire l’efficienza degli impianti di cogenerazione con l’analizzatore di combustione testo 350

 

Le condizioni per investire in un impianto di cogenerazione sono oggi più favorevoli che mai

L’investimento vale la pena grazie ai prezzi più bassi di gas e petrolio e alle sovvenzioni statali. In secondo luogo, è necessario coprire il crescente fabbisogno di elettricità derivante da un’economia globale in espansione. La società di consulenza Delta Energy & Environment (Delta-ee) ritiene che entro il 2020 ci sarà una crescita del 7% nel mercato globale dei motori a gas per la produzione combinata di calore ed energia.

Delta-ee prevede che l’energia generata dagli impianti di cogenerazione crescerà probabilmente di 4,6 GWe a 7 GWe nello stesso periodo di tempo. Tuttavia, un impianto di cogenerazione è redditizio soltanto se funziona anche in modo efficiente. Misure regolari delle emissioni con l’analizzatore di combustione testo 350 vi permettono di ridurre i tempi d’interruzione e l’usura in maniera sostenibile, aumentare l’economicità di un impianto ed esercitare un’influenza positiva sui valori delle emissioni. Inoltre, potete anche effettuare una misura delle emissioni quale preparazione a una misura ufficiale dell’ente di controllo.

La sfida
Gli impianti di cogenerazione sono solitamente motori modificati e sviluppati dal settore navale e automobilistico, che aspirano un gas di combustione (es. gas di discarica, biogas o gas liquido), lo miscelano con l’aria, lo comprimono e lo bruciano. Al fine di massimizzare l’efficienza di questo processo altamente dinamico e di ridurre al minimo le emissioni, è necessaria un’accurata regolazione. Se l’impostazione è effettuata con uno strumento di misura impreciso, ciò può condurre a una mancata accensione della miscela povera o a vibrazioni meccaniche. Questo a sua volta determina temperature più elevate dei componenti del motore e dei fluidi di funzionamento (es. olio lubrificante), che favoriscono l’usura dell’impianto di cogenerazione e comportano maggiori costi di manutenzione e riparazione.

La soluzione
L’analizzatore di combustione testo 350 è la soluzione facile da usare per le misure delle emissioni sugli impianti di cogenerazione. L’analizzatore è intuitivo e ha specifici menù applicativi che possono essere adattati alle relative applicazioni (es. motori λ ≤ 1 o λ > 1), oltre a supportare gli utenti in vari modi. In combinazione con la preparazione del gas ad alte prestazioni secondo il principio di Peltier, testo 350 fornisce letture molto precise nel più breve tempo possibile.

Usando un secondo analizzatore, i tecnici dell’assistenza possono realizzare un piccolo sistema bus per visualizzare i valori prima e dopo il catalizzatore direttamente su un display e valutare così i valori delle emissioni, l’efficienza e l’efficacia del sistema di post-trattamento del gas combusto.
Grazie al design compatto e leggero, testo 350 è flessibile nell’utilizzo e può essere trasportato senza problemi in aereo in ogni parte del mondo nella sua valigia resistente.
I vantaggi in uno sguardo L’analizzatore di combustione altamente preciso testo 350 garantisce il funzionamento efficiente di un impianto di cogenerazione e monitora il rispetto dei valori limite delle emissioni.

Con testo 350:
• Aumentate la vita del motore e riducete i costi di
manutenzione monitorando l’usura meccanica attraverso i
parametri dei gas combusti.
• Dimostrate la qualità del vostro lavoro di assistenza
attraverso l’individuazione rapida dei segni dell’usura.
• Riducete il consumo di carburante di un impianto fino
al 10% grazie a un’impostazione ottimale del punto di
accensione.

Maggiori informazioni
I nostri esperti sono a disposizione per fornirvi maggiori informazioni su testo 350 e risposte a tutte le vostre domande sulla misura delle emissioni negli impianti di cogenerazione all’indirizzo www.testo.it

 

Scheda Aziendale: Testo

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

XELIO e PLT Energia

PLT Energia e X-ELIO siglano un accordo per la vendita di un progetto fotovoltaico da 50 MW in Italia

L'impianto di Castelvetrano, in provincia di Trapani, con una produzione stimata di 92 GWh di energia pulita all’anno contribuisce agli obiettivi...

Goleniów vestas

Vestas acquisisce la fabbrica di pale onshore di Goleniów ed espande la sua presenza in Europa

Con il rafforzamento della presenza produttiva in Polonia e i nuovi investimenti a Taranto, Vestas consolida il suo impegno in...

LG Chem ed Enilive

Trasformare scarti e residui in combustibili sostenibili: LG Chem ed Enilive iniziano i lavori per le fondazioni del primo impianto HVO / SAF in Corea del Sud

LG-Eni BioRefining, joint venture tra LG Chem ed Enilive, avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda