Appuntamento il 26 giugno con mcTER Milano

16 Giugno 2025
mcter milano

mcTER Milano è la giornata leader per le tematiche energetiche: Cogenerazione, Efficienza Energetica, Idrogeno, Bioenergie e Rinnovabili.

 

Il 26 giugno a Milano torna di scena la giornata mcTER – l’evento B2B leader in Italia dedicato alle tematiche legate all’energia e alla cogenerazione, all’efficienza sostenibile e alla transizione energetica.

Come di consueto a mcTER si danno appuntamento i maggiori player, gli esperti e le principali associazioni del settore, per presentare le novità, le migliori tecnologie e applicazioni nel campo della cogenerazione, dell’efficienza energetica, dell’accumulo e stoccaggio dell’energia, del biogas, del biometano, fino al bioGNL e all’idrogeno.

 

La giornata si prospetta densa di incontri e opportunità di business: a mcTER di Milano gli operatori in visita potranno incontrare le oltre 100 realtà partecipanti e accedere nel contempo alle soluzioni tecnologiche più avanzate per l’industria e il terziario. In evidenza nell’edizione 2025 quattro sessioni di alto profilo, che tratteranno argomenti come:

  • L’attualità della cogenerazione per la decarbonizzazione e la sostenibilità dei sistemi energetici
    Un approfondimento sull’attualità della cogenerazione e sul ruolo decisivo di questa tecnologia, integrata con le rinnovabili, per la decarbonizzazione e la sostenibilità dei sistemi energetici. Organizzato in collaborazione con ATI – Associazione Termotecnica Italiana.
  • Le sfide della Smart Efficiency: le sinergie tra efficienza energetica, vettori energetici innovativi – in primis l’idrogeno – e modelli sostenibili applicati ai settori industriale e civile
    Il convegno esplora le sinergie tra efficienza energetica, vettori energetici innovativi – in primis l’idrogeno – e modelli sostenibili applicati ai settori industriale e civile. Organizzato in collaborazione con CTI – Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente.
  • Biogas, Biometano, Bioenergie e nuovi combustibili rinnovabili e low-carbon: tecnologie, prospettive
    Un focus sui combustibili rinnovabili e low-carbon: tecnologie, prospettive di mercato, incentivi e casi applicativi in ambito agricolo, industriale e dei trasporti. Organizzato da mcTER.
  • Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario – primi risultati del Progetto tunES
    Organizzato dal CTI con il contributo di ENEA e Università degli Studi di Cassino, il convegno presenta i primi risultati del progetto tunES, che mira a combinare APE (Attestato di Prestazione Energetica) e SRI (Smart Readiness Indicator) per promuovere edifici più intelligenti, digitali ed efficienti nel settore terziario.

mcTER rappresenta uno degli appuntamenti B2B più qualificati del settore energia, un’opportunità concreta di networking, aggiornamento professionale e confronto diretto tra operatori del settore energia, per la transizione e la sostenibilità. mcTER si rivolge ad un target qualificato di operatori quali progettisti, ingegneri, impiantisti, responsabili tecnici, energy manager, titolari d’azienda e imprenditori, direttori aziende agricole, utilizzatori di energia e calore dell’industria e del terziario.

mcTER Milano, a partecipazione gratuita, vi aspetta con il suo format consolidato che unisce aggiornamento tecnico e incontri con i principali player del settore e una ricca area espositiva, il prossimo 26 giugno a Milano presso il Crowne Plaza Hotel di San Donato.

mcTER Milano anticipa l’appuntamento dell’anno: mcTER EXPO – Fiera Internazionale Efficienza Energetica e Rinnovabili in programma l’8 e il 9 ottobre 2024 a Veronafiere, che vuole essere un riferimento per la transizione energetica, coinvolgendo i settori delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica nell’industria, nel terziario e nel residenziale nZEB (Near Zero emission).

 

PREREGISTRATI GRATUITAMENTE

 

Per informazioni: www.mcter.com/milano

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

forum industriale italo svizzero

Forum Industriale Italo-Svizzero: a Lugano torna il ponte strategico per il settore MEM

Sarà il Centro Congressi della città ad ospitare l’evento il 13 ottobre 2025, accendendo i riflettori sulle opportunità bilaterali di...

Hydrogen Hub Trieste

Hydrogen Hub Trieste: posata la prima pietra del Polo dell'idrogeno verde

AcegasApsAmga curerà la realizzazione dell’Hub, introducendo un modello di simbiosi industriale: i 5.600 metri cubi di acqua recuperati ogni anno...

impianto fotovoltaico a Porto Marghera

Plenitude avvia la produzione di un impianto fotovoltaico a Porto Marghera

L’entrata in esercizio di “Lotto 15”, insieme all’impianto fotovoltaico “Lotto 12” da 3,55MW, completa una prima fase di valorizzazione delle...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda