ASCO Numatics: un approccio rivoluzionario al controllo distribuito dei manifold di valvole

6 Settembre 2017
manifold di valvole

Il nodo CHARM 580 consente un notevole risparmio di tempo e costi, grazie all’integrazione di manifold di valvole pneumatiche in un sistema di controllo distribuito DeltaVTM

 

In genere, la mappatura delle schede I/O e la configurazione delle reti bus per manifold di valvole in un sistema di controllo distribuito (DCS) rendono la messa in funzione un’operazione lunga, costosa e complicata. Inoltre gli utenti lamentano la crescente mancanza di operatori qualificati necessari per svolgere le numerose attività richieste dall’implementazione del sistema.

Pertanto negli ultimi anni, si è reso necessario compiere passi significativi verso la semplificazione.

Fortunatamente, nel 2009 l’introduzione da parte di Emerson della tecnologia di marshalling elettronico per il sistema DeltaVTM ha rivoluzionato molti aspetti del controllo degli impianti e, non a caso, dell’implementazione del sistema stesso. Questa tecnologia offre agli utenti DeltaVTM una flessibilità mai raggiunta prima e la possibilità di aggiungere schede I/O in qualsiasi punto dell’impianto ed in ogni fase del progetto.

Charms cabinet imageOggi una nuova e straordinaria tecnologia ASCO consente di estendere il marshalling elettronico e, per la prima volta, il controllo integrato dei manifold di valvole pneumatiche su un’unica rete. Il nuovo nodo CHARM 580 ASCO Numatics, connesso a un manifold di valvole Serie 500 ASCO Numatics, è in grado di interfacciarsi direttamente con la scheda I/O del sistema DeltaVTM Emerson.

Il nodo CHARM 580 rappresenta un approccio rivoluzionario per il controllo distribuito dei manifold di valvole. È destinato agli utenti del sistema DeltaVTM serie S dei settori chimico, farmaceutico e delle scienze biologiche, petrolchimico e della produzione di alimenti e bevande, nonché agli assemblatori di skid di controllo.

La nuova tecnologia, sfruttando la potenza del sistema DeltaVTM, il marshalling elettronico e l’integrazione con il controllo delle valvole pilota consente agli utenti un notevole risparmio di tempo e un costo totale di proprietà (TCO) inferiore, semplificando notevolmente il controllo dei manifold di valvole.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Speciazione di metalli

Un sistema diagnostico innovativo per la speciazione chimica dei metalli

Il B2Better chiude il 2023 con tecnologie all’avanguardia: grazie a un connubio tra spettroscopia e spettrometria di massa, le analisi...

salute dompè

Dompé ed Eni insieme per attività di ricerca nell’ambito della salute

Il Presidente esecutivo di Dompé farmaceutici, Sergio Dompé, e l’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno siglato una Lettera d’Intenti...

idrogeno rinnovabile - Commissione europea

La Commissione europea lancia la prima asta per sostenere la produzione di idrogeno rinnovabile

Bruxelles ha avviato la prima asta nell'ambito della Banca europea dell'idrogeno per sostenere la produzione di idrogeno rinnovabile in Europa,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda
Iscriviti alla Newsletter

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60


Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:

Anes  Assolombarda

Iscriviti alla Newsletter