Atlas Copco annuncia Cerades™, l’essiccante solido rivoluzionario per i sistemi ad aria compressa

9 Settembre 2020
Cerades™

I nuovi essiccatori Cerades™ garantiscono migliore qualità dell’aria, riduzione dei costi energetici e operativi, benefici per la salute e per l’ambiente

 

Alcune innovazioni hanno un impatto straordinario. I nuovi CD+ 20-335, dotati della innovativa tecnologia Cerades™ sviluppata e brevettata da Atlas Copco, sono i primi essiccatori ceramici solidi in grado di garantire agli operatori di aria compressa una migliore qualità dell’aria, riduzione dei costi energetici e operativi, nonché benefici per la salute e per l’ambiente.

 

Fino a oggi, gli essiccatori utilizzavano come materiale essiccante perle libere fluttuanti fatte di allumina attivata oppure setacci molecolari o gel di silicio. Cerades™, il primo essiccante ceramico solido, è il risultato di anni di ricerca e sviluppo di Atlas Copco, che ha portato a significativi miglioramenti in fatto di design, efficienza e prestazioni degli essiccatori. Cerades™ permette infatti di ridurre i costi di esercizio di un sistema ad aria compressa, che normalmente impattano fino all’80% sui costi complessivi. La struttura interna è reticolare e l’aria compressa scorre attraverso questi passaggi, anziché farsi strada fra migliaia di sfere fluttuanti. In questo modo, l’aria subisce una minor caduta di pressione riducendo significativamente il costo energetico. Grazie all’integrità strutturale e alla lunga durata, Cerades™ offre vantaggi operativi e ambientali.

Le prestazioni di un essiccatore ad assorbimento con essiccante tradizionale decadono nel tempo in quanto le perle, a contatto con l’aria compressa, rimbalzano ciclicamente compromettendo la qualità dell’aria e richiedendo una manutenzione più frequente. Inoltre, l’essiccante sfuso sgretolandosi rilascia una polvere fine che richiede filtrazione e manutenzione aggiuntive, con conseguente aggravio dei costi di servizio. Questa polvere è un pericolo per la salute e l’ambiente, perché circola nell’aria durante la sostituzione dell’essiccante. Cerades™ è invece in grado di garantire aria con purezza di Classe 2 secondo lo standard ISO 8573-1: 2010 senza ulteriore filtrazione delle particelle. Cerades™ resiste alle vibrazioni e può essere montato orizzontalmente in applicazioni che richiedono un funzionamento in continuo, come ad esempio nel settore dei trasporti.

Cerades™ è vero un salto di qualità nelle prestazioni dell’aria compressa“, afferma Nuri Köse, Vice President Marketing della divisione Atlas Copco Industrial Air. “I nuovi essiccatori sono migliori di quelli tradizionali da ogni punto di vista e la tecnologia in dotazione ci ha permesso di renderli più compatti ed in grado di gestire un flusso d’aria più elevato.
I nuovi CD⁺ Cerades™, annunciati recentemente in tutto il mondo, sono disponibili in Italia da metà giugno. Stiamo organizzando meeting di approfondimento con installatori, distributori e utilizzatori finali, durante i quali i nostri tecnici illustreranno tutte le principali caratteristiche dei nuovi prodotti. Siamo molto entusiasti delle loro potenzialità”, afferma Matteo Busnelli, Business Line Manager di Atlas Copco Industrial Air Italia.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

XELIO e PLT Energia

PLT Energia e X-ELIO siglano un accordo per la vendita di un progetto fotovoltaico da 50 MW in Italia

L'impianto di Castelvetrano, in provincia di Trapani, con una produzione stimata di 92 GWh di energia pulita all’anno contribuisce agli obiettivi...

Goleniów vestas

Vestas acquisisce la fabbrica di pale onshore di Goleniów ed espande la sua presenza in Europa

Con il rafforzamento della presenza produttiva in Polonia e i nuovi investimenti a Taranto, Vestas consolida il suo impegno in...

LG Chem ed Enilive

Trasformare scarti e residui in combustibili sostenibili: LG Chem ed Enilive iniziano i lavori per le fondazioni del primo impianto HVO / SAF in Corea del Sud

LG-Eni BioRefining, joint venture tra LG Chem ed Enilive, avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda