Automation Instrumentation Summit 2017: 1000 presenze internazionali

24 Luglio 2017
automation instrumentation summit 2017

Sabato 8 luglio è terminata la settimana tecnologica internazionale, promossa da AIS ISA e dedicata all’automazione e strumentazione. Durante questo periodo si è svolta la prima edizione internazionale dell’Automation Instrumentation Summit 2017.

La settimana trascorsa ha preso l’avvio con una sessione di formazione dal titolo “Using the ISA/IEC 62443 Standards to Secure Your Control Systems (IC32)”, quale preludio all’avvio di un programma di certificazione delle competenze industriali sotto l’egida di AIS ISA, e che è proseguita con il Summit di due giorni che si è svolto presso il Castello di Belgioioso, in provincia di Pavia.

Il summit è iniziato con una sessione plenaria che ha visto la partecipazione del Dr. Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato di Tecnimont, e i presidenti di AIS e ISA Italy, che hanno dato il benvenuto e il via alla due giorni di incontri e dibattiti che si sono svolti in un clima collaborativo internazionale che ha visto la presenza di persone provenienti da alcune nazioni estere.

Durante l’Automation Instrumentation Summit 2017 si sono susseguite le presentazioni di paper e case study in lingua inglese, per venire incontro alla tipologia di platea e agli stessi speaker di prevalenza internazionali. Gli interventi hanno toccato temi come:

• ADVANCES IN CONTROL SYSTEMS
• CONTROL AND PLANT COMMUNICATION
• THE INDUSTRIAL INTERNET OF THING 4.0
• CYBERSECURITY
• INSTRUMENTATION AND ANALYZERS TECHNOLOGY EVOLUTION.

I temi affrontati hanno guidato lo svolgersi di questa prima edizione della settimana tecnologica dell’automazione e strumentazione, nonché le presentazioni e gli incontri presso l’area espositiva allestita in loco, dove le 70 aziende espositrici hanno presentato le proprie esperienze di automazione e strumentazioni per i contesti che vanno dal settore oil & gas, petrolchimico, power generation, all’automazione manifatturiera.

Questa edizione del summit ha anche visto la partecipazione di un gruppo di lavoro e di studio formato da studenti delle scuole superiori italiane e spagnole, che hanno presentato progetti relativi all’automazione: tre sono stati premiati. Gli studenti spagnoli hanno ricevuto il primo premio, mentre il gruppo italiano si è aggiudicato il secondo posto.

Infine la settimana si è conclusa il sabato con l’incontro dei vari responsabili dei chapter europei di ISA, ulteriore momento che ha posizionato gli incontri della settimana e il Summit in una atmosfera e partecipazione internazionale, nella quale ancora una volta si è evidenziata la capacità aggregatrice associativa e del Made in Italy su temi fondanti della rivoluzione industriale in corso.

Il successo ottenuto dall’Automation Instrumentation Summit 2017, grazie anche all’impegno delle aziende espositrici, di Tecnimont, dei media sponsor – tra cui era presente IndustryChemistry.com, nonché di Regione Lombardia, Camera di Commercio di Pavia e associazioni di settore come ANIPLA e ANIMP come patrocinanti, ha già reso attuabile la progettazione della prossima edizione che nel 2018 si terrà sempre presso la sede del Castello di Belgioioso dal 4 al 5 luglio.

 

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Speciazione di metalli

Un sistema diagnostico innovativo per la speciazione chimica dei metalli

Il B2Better chiude il 2023 con tecnologie all’avanguardia: grazie a un connubio tra spettroscopia e spettrometria di massa, le analisi...

salute dompè

Dompé ed Eni insieme per attività di ricerca nell’ambito della salute

Il Presidente esecutivo di Dompé farmaceutici, Sergio Dompé, e l’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno siglato una Lettera d’Intenti...

idrogeno rinnovabile - Commissione europea

La Commissione europea lancia la prima asta per sostenere la produzione di idrogeno rinnovabile

Bruxelles ha avviato la prima asta nell'ambito della Banca europea dell'idrogeno per sostenere la produzione di idrogeno rinnovabile in Europa,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda
Iscriviti alla Newsletter

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60


Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:

Anes  Assolombarda

Iscriviti alla Newsletter