Angelantoni Industrie Spa
Indirizzo: | Loc. Cimacolle, 464 - 06056 Massa Martana (PG) |
Telefono: | 0+39 75 89551 |
Fax: | +39 075 8955200 |
E-mail: | info@angelantoni.it |
Sito: | http://www.angelantoni.it/ |
Il Gruppo Angelantoni Industrie, fondato nel 1932, comprende oggi 3 sub holdings ed una controllata:
- Angelantoni Test Technologies (ATT)
- Angelantoni Life Science (ALS)
- Angelantoni CleanTech (ACT)
- Archimede Solar Energy (ASE)
È costituito da 6 unità produttive e logistiche in Italia, Germania, India e Cina ed opera nei settori delle apparecchiature biomedicali, dei sistemi di test ambientali e delle energie rinnovabili, in particolare nell’ambito dell’energia solare termodinamica e dell’ efficienza energetica.
Angelantoni Test Technologies (ATT) offre un’ampia gamma di apparecchiature per prove e collaudi nei settori della difesa, aerospazio, automotive ed elettronico. ATT, attraverso il brand ACS, è dal 1952 uno dei leader mondiali nella progettazione e produzione di camere per prove ambientali simulate, tra cui i calorimetri e le Camere in Alto Vuoto per applicazioni aerospaziali (collaudo di satelliti e componenti di satelliti).
Angelantoni Life Science (ALS) produce apparecchiature biomedicali per il settore della sanità, l’industria farmaceutica e gli istituti di ricerca in ambito life science. In particolare, i prodotti offerti comprendono una gamma completa di congelatori a bassa e bassissima temperatura (anche robotizzati), frigo-emoteche, congelatori rapidi per il plasma, camere climatiche per prove di stabilità e cappe di sicurezza biologica.
Angelantoni Clean Tech (ACT) opera nei settori delle energie rinnovabili e dell’ efficienza energetica, offrendo come Elianto centrali solari termodinamiche a concentrazione con riflettori Fresnel e come T.R.U.S.T., un dispositivo a turbocompressore per impianti frigoriferi, capace di ridurre i consumi elettrici del 20%.
Archimede Solar Energy (ASE) è tra i leader mondiali nella produzione di tubi ricevitori per centrali solari termodinamiche a collettori parabolici lineari. I ricevitori sono progettati per operare ad elevate temperature (fino a 580°C) con diversi tipi di fluido termo-vettore, come sali fusi, olio diatermico e DSG.
MISSION
Essere leader tecnologico a livello mondiale per i settori del biomedicale, del testing e delle tecnologie pulite con un focus specifico al settore del solare.