CIRI FRAME (Università di Bologna)

Indirizzo: Via Sant'Alberto, 163 - 47900 Ravenna (RN)
Telefono: +39 0544 937353
Fax:
E-mail: francesco.melino@unibo.it
Sito: https://centri.unibo.it/frame/it/

Il Centro Interdipartimentale per la ricerca Industriale (CIRI) Fonti Rinnovabili, Ambiente, Mare ed Energia (FRAME) è parte della “Rete ad Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna”, network che aggrega le istituzioni accademiche, i poli dell’innovazione e i centri di ricerca pubblici presenti sul territorio regionale.

La sua mission consiste nello sviluppare e trasferire tecnologie e metodi innovativi per il controllo della qualità ambientale e la gestione delle risorse naturali, in particolare nei macrosettori di:

  • Sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili
  • Analisi e (ri)progettazione di sistemi, prodotti, processi produttivi ed attività antropiche in genere
  • Monitoraggio dell’inquinamento ambientale e studio di iniziative di risanamento
  • Valorizzazione delle risorse del mare e dei servizi ad esso associati
  • Ottimizzazione dell’uso di materia ed energia

La costituzione dei CIRI e la realizzazione dei Tecnopoli trae origine in un progetto finanziato dal Programma Operativo Regionale, rientrante all’interno del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2007-2013: nel progetto, estremamente ambizioso, sono coinvolti complessivamente 1600 ricercatori, di cui 560 giovani neo assunti.

La finalità del CIRI FRAME è quella di promuovere, coordinare e svolgere attività di ricerca industriale, di promozione dei risultati della ricerca e di trasferimento tecnologico, in stretta interazione con le aziende, nel campo delle fonti rinnovabili di materie prime e di energia; dello studio e della salvaguardia dell’ambiente; dello studio e dell’uso del mare e delle coste; della sostenibilità nella produzione e uso dell’energia; della riduzione dell’emissione di gas clima-alteranti.

Si articola in 3 Unità Operative (UO): “Fonti Rinnovabili e Sostenibilità” (FRS), “Risorse Marine e Crescita Blu” (RMCB), “Tecnologie per l’Energia e l’Ambiente” (TEA). È distribuito sui territori di Ravenna e Rimini, dove è attivo all’interno dei tecnopoli regionali, e su quello di Bologna, dove agisce in collaborazione con i Dipartimenti di Unibo afferenti al CIRI.

© Riproduzione riservata
Share This