CREA – Consiglio Ricerca Economia Agraria

Indirizzo: Via della Navicella, 2/4 - 00184 Roma (RM)
Telefono: + 39 06 478361
Fax:
E-mail: crea@crea.gov.it
Sito: https://www.crea.gov.it

Il CREAConsiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria è l’ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari con personalità giuridica di diritto pubblico, vigilato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste  (Masaf). Le competenze scientifiche del CREA spaziano dal settore agricolo, zootecnico, ittico, forestale, agroindustriale, nutrizionale, fino all’ambito socioeconomico. Il CREA ha piena autonomia scientifica, statutaria, organizzativa, amministrativa e finanziaria.

L’impegno – Il CREA affronta con un approccio multidisciplinare le grandi sfide del ventunesimo secolo legate alla sostenibilità delle produzioni agroalimentari, nello spirito dei principi dell’economia circolare, della bioeconomia e del trasferimento dell’innovazione. Mette in campo competenze che spaziano dalla genetica alla fisiologia, alla meccanica e robotica, allo studio dei mezzi tecnici innovativi per la gestione sostenibile delle produzioni, alla gestione della fertilità e della funzionalità dei suoli, alla selvicoltura, all’ecologia degli ambienti naturali e coltivati, agli allevamenti, ai processi dell’industria agroalimentare, alle proprietà nutrizionali degli alimenti e al loro consumo ottimale per mantenere una buona salute e ridurre gli sprechi, con un occhio sempre attento alla tutela del consumatore.

Il personale è composto da oltre 2000 unità, di cui circa la metà tra ricercatori e tecnologi. Il CREA dispone di numerose aziende e campi sperimentali che consentono di effettuare le ricerche in condizioni corrispondenti a quelle in cui operano gli agricoltori, permettendo di verificare i risultati e facilitarne la loro applicabilità sul campo e la loro diffusione agli operatori del settore.

Nel 2015 il CREA ha effettuato una riorganizzazione funzionale del precedente Ente (Consiglio per la ricerca in agricoltura – CRA), dando vita a 12 Centri di ricerca, 6 di filiera e 6 trasversali, presenti in maniera capillare sul territorio nazionale, eliminando le sovrapposizioni e permettendo una razionalizzazione delle risorse economiche e di personale.

Centri di ricerca: 

Agricoltura e Ambiente

  • Sede di Roma – Via della Navicella 4, 00184 Roma, +39 06 7005413 aa@crea.gov.it
  • Sede di Bari – Via Celso Ulpiani, 5, 70125 Bari, +39 080 5475011, aa@crea.gov.it
  • Sede di Bologna – Via di Corticella 133, 40128 Bologna, +39 051 6316811, aa@crea.gov.it
  • Sede di Firenze – Via di Lanciola, 12, 50125 Comune di Impruneta (FI), +39 055 24921, aa@crea.gov.it

Alimenti e Nutrizione

Cerealicoltura e Colture Industriali

Difesa e Certificazione

Foreste e Legno

Genomica e Bioinformatica

  • Sede di Fiorenzuola – Via S. Protaso 302, 29017 San Protaso (PC)
  • Sede di Montanaso – Via Paullese 28 26836 Montanaso Lombardo, +39 0371 68171, fax +39 0371 68172, orl@crea.gov.it
  • Sede di Roma – Via Ardeatina 546, 00178 Roma, +39 06 514941

Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari

  • Sede amministrativa – Monterotondo (RM),  Via della Pascolare 16 – 00015, +39 06 906 751, fax +39 06 906 255 91, it@crea.gov.it
  • Sede di Milano – Via Giacomo Venezian 26 – 20133, +39 02 2395 57200, fax +39 02 236 5377, it@crea.gov.it
  • Sede di Treviglio (BG) – Via Milano 43 – 24047, +39 0363 49603 
  • Per ulteriori sedi attive consulta questa pagina

Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura

Orticoltura e Florovivaismo

Politiche e Bioeconomia

Viticoltura ed Enologia

Zootecnia e Acquacoltura

© Riproduzione riservata
Share This