Enerfarm srl
Indirizzo: | Via Enrico Fermi, 22 - 39100 Bolzano (BZ) |
Telefono: | |
Fax: | |
E-mail: | info@enerfarm.it |
Sito: | http://enerfarm.it/ |
Enerfarm produce biogas. Il cambiamento climatico in atto dipende anche dalle nostre scelte energetiche. L’energia prodotta da Enerfarm contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità europei orientati al contenimento delle emissioni e alla de-carbonizzazione. Nei suoi impianti a biogas localizzati tra Mantova, Cremona e Venezia, valorizza scarti agricoli ed effluenti di allevamento grazie a tecnologie innovative e visione sostenibile.
A guidare l’azienda sono valori come trasparenza, smart approach, orientamento alla qualità e soluzioni oltre gli standard. L’energia elettrica e il calore prodotti da fonti rinnovabili vengono cedute in rete nazionale, fatto salvo per quanto necessario al ciclo produttivo.
Ogni giorno l’energia rinnovabile prodotta da Enerfarm soddisfa il fabbisogno di oltre 14.500 famiglie, persone che grazie al suo lavoro possono illuminare le proprie notti con fonti rinnovabili. L’energia elettrica generata dal biogas – e immessa nella rete nazionale – è sicura e di valore costante pari a 5 MegaWatt.
I prodotti Enerfarm nascono da un’attenta selezione delle materie prime, da un network di partner qualificati e da processi produttivi certificati.
Per chiudere veramente il cerchio c’è un altro aspetto da considerare: il digestato, un prodotto risultante dalla trasformazione energetica di effluenti zootecnici e biomasse. Nobilitarlo, trasformandolo in una risorsa per il pianeta, è la missione di Enerfarm. Con tecniche e processi biologici e naturali lo valorizziamo agronomicamente dando vita a un prodotto ricco di sostanza organica e nutrienti nobili. Un fertilizzante naturale che rigenera e protegge la terra. Un antidoto all’impoverimento dei nostri suoli, all’inquinamento delle acque e alla desertificazione.
Produrre biometano da agricoltura ha tanti vantaggi: innesca percorsi circolari virtuosi, favorisce l’innovazione tecnologica, valorizza i sottoprodotti agricoli incentivando la strategia Farm – to – Fork dell’UE. Basti pensare che, grazie alla produzione di biometano l’agricoltura italiana potrebbe ridurre le proprie emissioni di CO2 del 32% al 2030. Parola del CIB (Consorzio Italiano Biogas).
Economia ed ecologia non sono in competizione, concorrono allo sviluppo di un sistema che guarda al futuro. Il tempo di una Rivoluzione Circolare è ora. Serve un sistema di rigenerazione naturale. Ogni giorno, negli impianti aziendali a biogas, si lavora alla valorizzazione degli effluenti zootecnici per produrre energia elettrica sostenibile.