Eni Plenitude Spa
Indirizzo: | Via Giovanni Lorenzini, 4 - 20139 Milano (MI) |
Telefono: | +39 800 900 700 |
Fax: | |
E-mail: | |
Sito: | https://corporate.eniplenitude.com/it/home-page |
Eni Plenitude Spa, società controllata da Eni, è presente in oltre 15 Paesi nel mondo con un modello di business che integra la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (oltre 4 GW di capacità installata), la vendita di energia e di soluzioni energetiche a oltre 10 milioni di clienti europei e una rete capillare di 21.500 punti di ricarica per veicoli elettrici. Entro il 2028, l’azienda punta a raggiungere 10 GW di capacità rinnovabile installata e oltre 11 milioni di clienti a livello globale.
Plenitude adotta un approccio integrato alla sostenibilità, dalla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili al suo uso responsabile. Investe nell’innovazione tecnologica per offrire prodotti e servizi che abilitino scelte quotidiane virtuose. Sostiene la mobilità elettrica alimentando la crescita di punti di ricarica in tutta Europa.
Le tecnologie in cui Eni Plenitude investe per il futuro delle rinnovabili – L’energia rinnovabile che viene prodotta, principalmente nel settore eolico e fotovoltaico, proviene da impianti dedicati di proprietà o direttamente gestite, fornendo così diversificazione sia dal punto di vista tecnologico che geografico.
- Fotovoltaico – Grazie all’assemblaggio di più moduli fotovoltaici, Plenitude utilizza la luce solare per produrre energia, valorizzando anche aree inutilizzate di ex-siti produttivi del gruppo Eni
- Eolico onshore e offshore – Ha installato e installerà i suoi parchi eolici sia sulla terraferma sia in mare per sfruttare al meglio l’energia del vento
- Storage – Se la natura si prende una pausa, Plenitude ha sempre a disposizione l’accumulo energetico dei suoi sistemi di storage
Dal 2015 opera nel settore delle energie rinnovabili e ad oggi ha circa 200 impianti Utility Scale in tutto il mondo; è partita dall’Italia e dal Kazakistan per poi, tramite una serie di acquisizioni e riorganizzazioni societarie, espandere il suo raggio di azione in diversi Paesi fra cui: Francia, Grecia, Spagna, Portogallo, Regno Unito, Norvegia, USA e Australia.