Gruppo Sipcam Oxon

Indirizzo: Via San Colombano, 81/A - 26900 Lodi (LO)
Telefono: +39 0371 5971
Fax:
E-mail:
Sito: https://www.sipcam-oxon.com/en/

Contando su oltre 50 anni di esperienza ai massimi livelli nella produzione su scala industriale di principi attivi e intermedi chimici, il Gruppo Sipcam Oxon sviluppa percorsi di sintesi innovativi per processi batch e continui a supporto della sua attività industriale e di quella dei suoi clienti.

La sua mission è essere tra i primi 15 attori globali nello sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di agrotecnologie; un’azienda appassionata, indipendente e competente che sostiene i valori etici e morali ispirati dai suoi fondatori. SP vuole contribuire a soddisfare le esigenze alimentari del nostro pianeta in crescita, supportando i coltivatori in una produzione alimentare efficace, efficiente ed ecologica attraverso soluzioni sostenibili e innovative.

  • 762 Fatturato consolidato nel 2022 – *milioni di dollari USA
  • 1000 Dipendenti in tutto il mondo
  • 30 Sedi in tutto il mondo: 22 uffici e 8 stabilimenti di produzione
  • 500 Numero totale di marchi venduti nel mondo
  • 40% Crescita complessiva registrata dal Gruppo negli ultimi 10 anni

Sostenere le industrie chimiche con le tecnologie  – La forza sta nella continua ricerca di vie di sintesi intelligenti e di processi integrati efficienti che rendano i prodotti competitivi e sostenibili dal punto di vista ambientale. La chimica del Gruppo Sipcam Oxon:

  • Addizioni regioselettive di idrogeno solforato e idro-alchiltio ad alcheni e altri composti insaturi. La chimica dei solfuri alchilici (metilici, etilici) e dei tioeteri
  • Eterocicli azotati (mono-, di- e triazine, triazoli, ecc.)
  • N,O-eterocicli (ossazoli)
  • Sostituzione nucleofila C alle s-triazine
  • Chimica dei derivati del glicerolo
  • Diazotizzazione aromatica e alifatica
  • Chimica dei disolfuri di carbonio e dei cloruri solfonilici
  • Chimica dei cloruri acilici e alchilici
  • Formazione e reazioni degli isoossazolidinoni
  • Carbammati e tiocarbammati
  • Tiotriazine e altri tio-eterocicli
  • Carbonati dialchil-ditio
  • Reazioni del cloruro cianurico
  • La chimica delle N-aril-ammidi
  • Chimica di Grignard
© Riproduzione riservata
Share This