Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Indirizzo: | Via Vitaliano Brancati, 48 - 00144 Roma (RM) |
Telefono: | +39 06 50071 |
Fax: | +39 06 50072916 |
E-mail: | segreteria.direzione@isprambiente.it |
Sito: | https://www.isprambiente.gov.it/ |
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) è ente pubblico di ricerca, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, autonomia tecnica, scientifica, organizzativa, finanziaria, gestionale, amministrativa, patrimoniale e contabile.
L’ISPRA è sottoposto alla vigilanza del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. Il Ministro si avvale dell’Istituto nell’esercizio delle proprie attribuzioni, impartendo le direttive generali per il perseguimento dei compiti istituzionali.
Fermo restando lo svolgimento dei compiti, servizi e attività assegnati all’Istituto ai sensi della legislazione vigente, nell’ambito delle predette direttive sono altresì indicate le priorità relative agli ulteriori compiti, al fine del prioritario svolgimento delle funzioni di supporto al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.
I laboratori del Servizio di Metrologia Ambientale assicurano la confrontabilità e l’accuratezza dei dati analitici derivanti dalle attività di monitoraggio/controllo ambientale.
I laboratori perseguono tale obiettivo attraverso la produzione e la diffusione di strumenti per l’assicurazione ed il controllo di qualità dei dati analitici (procedure di QA/QC) quali: la produzione di Materiali di Riferimento, l’organizzazione di Confronti Interlaboratorio e la predisposizione di manuali, linee guida e metodi validati. In questo ambito, il laboratori hanno funzioni di raccordo con i laboratori ARPA/APPA, con gli Istituti Centrali e i Corpi dello Stato, con Istituzioni Nazionali ed Internazionali e con gli enti di normazione.
ARTICOLI
Rapporto ISPRA 2022: la gestione dei rifiuti urbani
Il Rapporto Rifiuti Urbani dell’ISPRA edizione 2022 evidenzia l'urgenza di potenziare il riciclo e dimezzare il conferimento in discarica.