Regenesis Italia
Indirizzo: | Via Torquato Tasso, 5 - 10122 Torino (TO) |
Telefono: | +39 338 8717925 |
Fax: | |
E-mail: | italia@regenesis.com |
Sito: | https://regenesis.com/it/ |
REGENESIS si occupa di bonifica di siti contaminati: semplifica i processi di bonifica delle acque di falda offrendo una gamma completa di soluzioni innovative: 12 prodotti brevettati e collaudati per il trattamento delle acque sotterranee, supporto tecnico e l’opzione per servizi di applicazione da parte di tecnici esperti, prove pilota e soluzioni con garanzia di ottenimento del risultato. Le tecnologie di bonifica in situ REGENESIS sono progettate per ridurre al minimo le interferenze con le attività svolte in sito e i costi dell’intervento.
Tecnologie di trattamento e supporto tecnico
I clienti traggono vantaggio da un processo efficiente che unisce in modo unico tecnologie ambientali, dimensionamento degli interventi, supporto alla progettazione e applicazione, per fornire un elevato grado di certezza di poter raggiungere gli obiettivi. Dal momento che nessuno conosce una tecnologia meglio del produttore, questa combinazione unica di servizi assicura ai clienti e a tutte le parti interessate di ricevere un servizio sicuro, tempestivo e conveniente.
L’esperienza ambientale
Con una storia di oltre 25 anni nel settore delle bonifiche dei siti contaminati, REGENESIS ha collaborato con la maggior parte delle aziende ambientali del settore. Offrendo una serie integrata di tecnologie in situ di prim’ordine per il trattamento di acque sotterranee e terreni inquinati, le soluzioni REGENESIS sono state utilizzate ad oggi in oltre 26.000 siti, in 28 Paesi in tutto il mondo, inclusa l’Italia.
Tecnologie di trattamento
Le tecnologie REGENESIS trattano un’ampia gamma di contaminanti, a tutte le concentrazioni: da idrocarburi petroliferi e solventi clorurati a metalli, pesticidi, erbicidi e contaminanti emergenti inclusi i PFAS (PFOA, PFOS, ecc.).
I prodotti REGENESIS funzionano utilizzando i seguenti processi: ossidazione chimica in situ (ISCO), riduzione chimica in situ (ISCR, ferro zero-valente), declorazione riduttiva potenziata (ERD), biodegradazione aerobica / anaerobica, immobilizzazione, estrazione fisica potenziata (desorbimento avanzato), adsorbimento & biodegradazione e bioaugmentation tramite inoculo di microrganismi.
ARTICOLI
Una nuova soluzione di bonifica per le aree sorgente PFAS
REGENESIS, specializzata nelle bonifiche in situ, offre un nuovo trattamento per immobilizzare i PFAS nella sorgente, mirato a acque sotterranee...