Balluff presenta sensore capacitivo autoadesivo con livello di protezione IP 64

24 Gennaio 2018
protezione IP 64

Sensori capacitivi autoadesivi e flessibile per misure di livello di riempimento: controllare il livello diventa semplicissimo

 

Balluff ha presentato un sensore capacitivo autoadesivo con livello di protezione IP 64 utile per rilevare in modo continuativo il livello di riempimento senza alcun contatto con il materiale presente in serbatoi con pareti non conduttive o attraverso pareti esterne di tubi in vetro, plastica o ceramica.

La testina flessibile del sensore, dotata di un campo di rilevamento massimo di 850 mm, può essere regolata in lunghezza a piacere (a partire da un valore minimo di 108 mm) e fissata con facilità alle pareti esterne del contenitore senza accessori supplementari, utilizzando la sua superficie adesiva. Per rilevare il livello di soluzioni acquose polarizzate, lo spessore delle pareti può essere compreso tra 2 e 6 mm, e fino a 2 mm per misurare il livello di sostanze non conduttive come oli e materiali incoerenti.

Il sensore è appositamente progettato per essere utilizzato insieme agli amplificatori di sensori Balluff di tipo BAE. Utilizzando l’amplificatore opzionale è possibile rilevare il livello di riempimento sull’intero campo di misura visualizzando direttamente i corrispondenti valori analogici (0 … 10 V, 4 … 20 mA), tramite il collegamento IO-Link, o come valori di superamento delle soglie minima e massima. Sia il collegamento tramite bus IO-Link che l’amplificatore analogico opzionale offrono versatili possibilità di configurazione per soddisfare esigenze personalizzate.

 

Fonte Balluff Automation

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

Da ENEA il packaging antimicrobico che allunga la conservazione delle fragole

Il progetto rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di imballaggi sostenibili e sicuri, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti agricoli...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda