Bayer, primi risultati positivi per la terapia cellulare per il Parkinson

7 Settembre 2023
parkinson

Annunciati i primi risultati emersi da uno studio clinico relativo a una terapia cellulare (bemdaneprocel) per la malattia di Parkinson

 

Bluerock Therapeutics, sussidiaria statunitense del colosso farmaceutico tedesco Bayer, ha annunciato i primi risultati positivi emersi da uno studio clinico relativo a una terapia cellulare (bemdaneprocel) sperimentale per il trattamento della malattia di Parkinson. La terapia, basata su cellule staminali, ha raggiunto il suo obiettivo principale, dimostrando di essere sicura e ben tollerata nei 12 pazienti sottoposti alla cura. 

 

Lo studio ha analizzato due diversi dosaggi di bemdaneprocel. Entrambi hanno dimostrato che le cellule si sono integrate e sono sopravvissute nell’organismo dei pazienti. Bluerock ha registrato inoltre un miglioramento della malattia a un anno dal trattamento. I  pazienti trattati con il dosaggio più elevato hanno ottenuto i risultati più significativi.

 

La maggior parte dei farmaci utilizzati per affrontare i sintomi del Parkinson agisce sulla dopamina, un neurotrasmettitore cruciale per diverse funzioni, tra le quali il controllo motorio. L’approccio terapeutico di Bayer è incentrato anch’esso su questo neurotrasmettitore, ma con una differenza significativa. L’obiettivo di bemdaneprocel è infatti di rimpiazzare le cellule nervose che producono dopamina che vengono perse dai pazienti colpiti dal Parkinson.

 

I dati di questo studio in aperto di fase 1 sono estremamente incoraggianti”, ha affermatoClaire Henchcliffe, neurologa dell’Università della California, Irvine, che è stata una delle principali ricercatrici dello studio. “Sebbene si tratti di un piccolo studio in aperto, raggiungere l’obiettivo primario dello studio in termini di sicurezza e tollerabilità insieme ai miglioramenti iniziali osservati nei risultati clinici rappresenta un grande passo avanti. La speranza ora è che queste tendenze continuino e si traducano in benefici significativi per le persone con malattia di Parkinson in studi clinici controllati”. Sulla base di questi risultati, è in corso la pianificazione per uno studio di fase 2 che dovrebbe iniziare nel primo semestre  del 2024.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Speciazione di metalli

Un sistema diagnostico innovativo per la speciazione chimica dei metalli

Il B2Better chiude il 2023 con tecnologie all’avanguardia: grazie a un connubio tra spettroscopia e spettrometria di massa, le analisi...

salute dompè

Dompé ed Eni insieme per attività di ricerca nell’ambito della salute

Il Presidente esecutivo di Dompé farmaceutici, Sergio Dompé, e l’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno siglato una Lettera d’Intenti...

C.O.I.M. - sostenibilità

C.O.I.M. viene insignita della gold medal Ecovadis per la sostenibilità

Il riconoscimento, relativo allo stabilimento principale di Offanengo (Cremona), posiziona C.O.I.M. nel primo 3% delle circa 90.000 aziende del settore...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda
Iscriviti alla Newsletter

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60


Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:

Anes  Assolombarda

Iscriviti alla Newsletter