Biochemtex/Valmet: partnership per la produzione di bioPET

15 Luglio 2016
partnership per la produzione di bioPET

La collaborazione con Valmet consentirà a Biochemtex, azienda del Gruppo Mossi Ghisolfi, leader nel settore dei biochemicals, di ampliare la disponibilità di feedstock per produrre bio-paraxilene (bioPX), materia prima chiave per ottenere PET 100% da risorse rinnovabili

Un’alleanza strategica e tecnologica quella tra la società Biochemtex (Gruppo Mossi Ghisolfi) e la finlandese Valmet, siglata per ricavare bio-paraxilene e altri aromatici dalla lignina.

“Questa partnership rappresenta un’ulteriore opportunità di fornire al mercato biochemicals di seconda generazione”, ha detto Giovanni Bolcheni, CEO di Biochemtex. “La collaborazione con Valmet ci consentirà di ampliare la disponibilità di feedstock per produrre bio-paraxilene (bioPX), materia prima chiave per ottenere PET 100% da risorse rinnovabili”.

Il bioPET è un poliestere utilizzato per fibre, bottiglie e imballaggi ottenuto unicamente da risorse rinnovabili e si potrà produrre proprio grazie alla combinazione delle tecnologie delle due aziende.

In particolare, verranno usati il metodo LignoBoost di Valmet, per l’estrazione di lignina purificata da lisciva nera, e il metodo Moghi di Biochemtex, per la conversione della lignina in biochemicals e biocarburanti.

Gli impianti pilota esistenti e l’impianto dimostrativo in costruzione in Italia, combinati con le competenze e le conoscenze delle due società, dunque, saranno in grado di fornire una solida base per raggiungere grandi e nuovi risultati nelle tecnologie biochimiche.

 

Siemens

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Intesa ANIMP ENEA

Intesa ANIMP-ENEA per accelerare sul nuovo nucleare

La collaborazione valorizza il know-how della filiera impiantistica italiana nello sviluppo di tecnologie nucleari di nuova generazione.

moonrise dolomiti rpet

Aliplast e Imbotex insieme per una filiera tessile Made in Italy più sostenibile con MOONRISE® Dolomiti rPET

Ogni tonnellata di fibra corrisponde al recupero di circa 40.000 bottiglie in PET, contribuendo così alla salvaguardia dell’ecosistema alpino.

WME

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla  gestione dei rifiuti, torna con la sua...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda